Profumo di miele e gusto zuccherino, i fichi addolciscono il passare dell’estate e colorano i piatti dolci e salati sulle nostre tavole.
Di Teresa Balzano
Nel bel mezzo della macchia mediterranea, quando il sole è rovente e la brezza si alza sul mare, gli alberi di fichi profumano l’aria di miele. Fermarsi alla loro ombra, rubare qualche frutto e riempirsi le mani del loro latte appiccicoso è una delle gioie più belle di fine estate.
I fichi sono i protagonisti di fine agosto e, prima di lasciar spazio a funghi e zucche, arricchiscono i nostri piatti dolci e salati. Abbiamo raccolto 10 ricette originali per voi, prima che gli alberi rimangano spogli e passi un altro anno per utilizzare i fichi in cucina.
Largo spazio va agli antipasti. Tanti sono gli abbinamenti dei fichi con pane e lievitati e soprattutto formaggi cremosi. Bocconcini di contrasti tra dolce e salato, voluttuoso e croccante.
1. Crostoni di pane con bresaola, formaggio e fichi di Zonzolando

2. Focaccia con fichi, cipolla e noci di One girl in the kitchen.

3. Tartellette al gorgonzola, fichi neri e miele al peperoncino di Laura Adani.

4. Gomitolini di fichi e pancetta di Le Leccornie di Danita.

5. Cucchiai di frolla salata alle nocciole, ricotta di bufala e composta di fichi di La Cuoca Dentro.

Anche nei primi ritroviamo l’abbinamento con il formaggio e scopriamo un primo semplice e fresco.
6. Rigatoni al gorgonzola e fichi di Un dejeneur de soleil.

Nei secondi piatti vincono gli abbinamenti con la carne senza grosse reinterpretazioni. Solo grandi classici con la dolcezza dei fichi in aggiunta.
7. Arrosto di vitello ai fichi e marsala di Fior di Frolla.

8. Involtini di speck, tacchino e fichi glassati di Assaggi di Viaggio.

9. Torta semifreddo Settembrina di Inside my bag.

10. Crostata di fichi neri di Menta e Liquirizia
