Le pagine dei foodblogger stranieri che hanno scelto l’Italia come posto in cui vivere sono scrigni ricchi di tradizioni, idee e contaminazioni. Qui troverete una raccolta dei blog italo-stranieri assolutamente da non perdere!
Di Teresa Balzano
I foodblogger hanno una marcia in più. Sperimentano, mescolano tradizioni, sono curiosi, creano novità e tendenze, il tutto spinti da un’unica fondamentale leva: la passione per la cucina.
Se a questo ci aggiungiamo una mescolanze naturale di tradizioni, tutto viene ulteriormente amplificato generando ricette e racconti coinvolgenti e unici. Leggerli vuol dire viaggiare ed entrare nei pranzi di famiglia di culture lontane per scoprire che molto ci accomuna e che il cibo, in fin dei conti, ci unisce tutti intorno a un tavolo.
1. Vatinee di A Thai Pianist ci racconta emozioni, i colori e i profumi della sua terra. Alle Contaminazioni multietniche ci ha dedicato anche un contest e, nelle sue ricette è una scoperta continua scoperta di ricette thailandesi e una fonte inesauribile di idee per utilizzare spezie a noi poco conosciute.
2. Laurel di Un’americana in cucina è riuscita a far breccia nel cuore dei foodies italiani. Famosa ormai anche in tv, nel suo blog ci fa scoprire le tradizioni meno conosciute della cucina americana.
3. Giovanna Hoang di Like Eat e anche una delle nostre bravissime autrici, è una vietnamita cresciuta in Italia. Nella sua cucina è possibile trovare fusioni di ogni tipo. Lei è un vero portento nell’unire ingredienti di ogni parte del mondo per creare piatti belli da guardare e ottimi da gustare!
4. La nostra bravissima Gelmina di Tart Amour , dopo la laurea decide di salutare la Lituania per arrivare nel nostro bel paese. Con i suoi occhi riesce a cogliere sempre il meglio della nostra nazione!
5. Mai de Il Colore della Curcuma, ci porta nella vicina Spagna e il suo amore per la curcuma lo fa arrivare a chiunque legga le sue pagine.
6. Sigrid, Il Cavoletto di Bruxelles, è la più famosa delle foodblogger d’Italia, eppure lei è belga di origine e viaggiatore incallito. Ora con il suo blog ci porta a spasso per New York facendoci innamorare dei coloratissimi mercati cittadini.
7. Giulia di Rossa di Sera ama la cucina e il buon vino. Tra le sue pagine non mancano ricette della cucina russa, italiane e abbinamenti a vini d’eccezione.
8. Marina dalla Serbia all’Italia, ci delizia nelle pagine di Mademoiselle Marina. Le ricette sono un mix di reinterpretazioni delle nostre tradizioni e di quelle della vicina Serbia.
Accade poi che molti italiani ci raccontino delle esperienze in giro per il mondo come Burro e Miele, Un Dejeneur de Soleil o La Petite Casserole e, ancora, si genera qualcosa di unico.