A San Vincenzo arriva Un Mare di Gusto

Dal 29 aprile al 1 maggio 2016, San Vincenzo (LI) ospiterà ” Un Mare di Gusto”: una festa dedicata al mare nell’arte e in cucina e nel tempo libero.

di Chiara Brandi

La località balneare di San Vincenzo (LI) si appresta ad accogliere un fine settimana all’insegna del mare nella cucina, nell’arte e nel tempo libero. Si apre oggi Un Mare di Gusto, Palamita&Friends, la rinnovata edizione della tradizionale festa del pesce azzurro.

Sarà una rinnovata edizione di UN MARE DI GUSTOPalamita& Friends quella che da oggi pomeriggio invaderà il territorio di San Vincenzo, nota località balneare sulla costa della bassa Toscana. La manifestazione, curata dalla direzione artistica di Deborah Corsi, Chef JRE del Ristorante La Perla del Mare, quest’anno guarda al mare e alla sua influenza non solo in cucina, ma anche nel tempo libero e nell’arte grazie ad un programma davvero ricco e variegato.
Da Venerdì 29 Aprile a Domenica 1 Maggio sarà infatti un susseguirsi di appuntamenti, tutti legati al tema del mare ed al pesce azzurro.

Si inizia oggi pomeriggio, alle 18.00 con un appuntamento che lega il mare all’arte, la presentazione di una delle opere più acclamate del Maestro Giampaolo Talani. L’artista, per l’occasione, ha voluto portare a San Vincenzo: “DUE UOMINI CON I PESCI”, il dipinto scelto dalla Commissione Artistica presieduta da Vittorio Sgarbi, per la 54a Biennale d’Arte di Venezia del 2011. L’opera, datata 2002, è dotata di una particolare forza pittorica e rappresenta una delle punte massime della più intensa espressione figurativa del pittore toscano.
Si prosegue poi 
Sabato 30 Aprile con un calendario di laboratori: alle 11:00 “I piatti imbroglia pargoli” tratti dal libro “Pesce per mini gourmet” di Marco Gucci e Cristina Galliti; nel pomeriggio alle ore 15.00, lezione su “L’arte dell’impiattamento”, con l’architetto Roberta Restelli, per concludere alle ore 17.00, con la dimostrazione sull’arte di intagliare frutta e verdura, a cura da Mario Caciagli, esperto di Thai carving.

Domenica 1 maggio sarà la giornata principale, con i tanti eventi in programma.
Al mattino, la giornata comincerà con  Premiazione dell’opera vincente del Concorso Nazionale “La Passeggiata del Marinaio” organizzato da FIDAPA BPW Sezione San Vincenzo Val di Cornia, cui seguirà la veleggiata di PratoVela A.S.D. dal nome “PROVE DI 100 IN UN MARE DI GUSTO” in collaborazione con La 100 di Montecristo.
Si parlerà anche di I“Olio Extra vergine d’oliva, erbe aromatiche e peperoncino per Palamita&Friends” presso la Tensostruttura in Piazza delle Capitanerie di Porto, dove, a partire dalle ore 11.30 avrà luogo l’incontro condotto dall’enogastronomo Giorgio Dracopulos con Donato Creti, esperto di olio extra vergine d’oliva e aromatiere, Rita Salvadori dell’azienda Peperita e Beatrice Massaza dell’azienda SS. Annunziata.

Nel pomeriggio, invece, alle ore 15.00 largo alla performance “Giornalisti ai fornelli – Chef in giuria”, un divertente confronto a ruoli invertiti: ai fornelli, critici e giornalisti enogastronomici che interpreteranno la Palamita; in giuria, presieduta da Marco Stabile del ristorante L’Ora d’Aria, Firenze, alcuni Chef toscani dell’Associazione JRE. A seguire, alle ore 17.30, l’attesa premiazione del food contest “Palamita ad arte – un concorso culinario in rete” rivolto ai cuochi amatoriali e food blogger. Il vincitore farà da sous–chef all’ospite d’onore della giornata: la chef Valeria Piccini, del Ristorante stellato Da Caino. La ricetta vincitrice, il “risotto burro, alici con quasi crudo di Palamita al profumo di limone, olio all’erba cedrina e crumble di pane alle erbe” di Andrea Zinno sarà la protagonista del suo cooking show condotto da Eleonora Cozzella.

lnfine, a partire dalle ore 15:30, il tanto atteso “Percorso di Gusto”, un tour gastronomico con ben 20 stand di assaggio curato da alcuni tra i più noti ristoranti e locali di San Vincenzo: ciascuno proporrà ai visitatori assaggi di piatti dedicati alla Palamita & Friends con speciali abbinamenti di vini curati dalla FISAR di Livorno. Dalle 15:30 fino alle 18:30 spazio agli assaggi gourmet, quindi, insieme alle performance con artisti di strada e musica a cura della Magicaboola Brassband. Non mancheranno mercatini e dimostrazioni dal vivo di artigianato di qualità, sempre dedicati al mare e all’arte, in Piazza Osvaldo Mischi.

Informazioni:
Programma completo consultabile sul sito www.unmaredigusto.it, su quello del Comune di San Vincenzo e sulla pagina Fb della manifestazione
www.unmaredigusto.it
unmaredigusto2016@gmail.com

Costi del biglietto per il “Percorso di Gusto”:
– PALAMITA PASS € 7,00 con questo pass si ha diritto ad un massimo di 7 degustazioni su tutto il percorso.
– CALICE PASS € 3,00 con questo pass si ha diritto ad un massimo di 3 degustazioni.
I biglietti per la degustazione saranno acquistabili presso i punti di biglietteria posizionati sul percorso agli ingressi della città il giorno della manifestazione stessa, entro le ore 18.30.

Scroll to Top