“A tavola nel mondo” è la nuova rubrica di Honest Cooking che vi porterà a cena in giro per il mondo. Stasera vi porteremo con noi a Stoccolma, in Svezia
Scritto da Marina Birri
Eccoci in Svezia! Stoccolma è una delle capitali più belle del mondo, costruita su 14 isole collegate da 57 ponti; qui davvero si gode della natura incontaminata, aria pura, fresca. La città, infatti, ospita il primo parco nazionale urbano, l’Ekoparken , un polmone verde a un passo dall’attività della capitale.
Da visitare il Municipio di Stoccolma che ospita all’interno uffici, sale da cerimonia, sale congressuali e un ristorante di lusso. È, inoltre, sede del banchetto dei premi Nobel, viene considerato uno degli esempi del Romanticismo svedese.
Non si puo’ perdere la visita al più antico quartiere della città, il Gamlastan, uno dei centri storici medioevali meglio conservati al mondo. Lungo le sue stradine si trovano negozi di artigianato, antiquari, gallerie d’ate e caffè. A Gamlastan si trovano anche il Palazzo reale e la Cattedrale
L’isola verde di Djurgarden , ospita luoghi di grande interesse. È un luogo molto frequentato dai turisti oltre per il suo grande parco anche per numerosi musei, lo zoo e il parco di divertimenti Gröna Lund.
Non perdetevi la nave ammiraglia Vasa, il piu’ antico museo aperto del mondo.
Se amate le favole, non perdetevi Skansen, il parco tematico dedicato ad Astrid Lindgren, scrittrice svedese autrice di libri per bambini molti dei quali sono stati tradotti in più di cento paesi. Uno dei suo libbri più famosi è sicuramente Pippi Calzelunghe.
Facciamo salire l’adrenalina con Skyview! Una vera attrazione di Stoccolma, l’Ericssonglobe, il più grande edificio sferico del mondo a 130m sopra il livello del mare dal quale si gode un panorama mozzafiato di tutta la città. Skyview offre un ristorante, un caffè e un negozio di souvenir.
Dopo questo meraviglioso tour, finalmente a tavola! Si inizia con toast skagen, un appetizer creato con la combinazione di gamberetti maionese, aneto: un mix davvero gustoso
Proseguiamo con un piatto di carne tipico della Svezia: il plankstek. Si tratta di una bistecca o filetto di toro servita con una cornice di patate e salsa bernese
Nel menu svedese la carne fa da padrona; ecco il falukorv: salsiccia di maiale fritta o bollita spesso servita con i maccaroni.
Ecco un po’ di pesce: pickled herring, aringa condita con aceto, mostarda, pepe, aglio, limone e cipolla rossa.
La nostra cena continua con il Korv stroganoff: salsiccia con riso, salsa al pomodoro e creme fresh.
Proseguiamo con il Kalops, uno stufato di carne con spezie di vario tipo.
kalops
Nella nostra cenetta svedese non può mancare la smorgastarta. Mille modi di prepararla si può fare sia dolce che salata: una gioia per gli occhi e per il palato.La versione salata viene composta da tanti sandwiches.
Prima di passare ai dolci voglio informarvi di una piccola curiosità: parliamo della kraftskiva. Si trattia di un party a base dei gamberoni di acqua dolce, che si fa a fine estate per segnalare la fine di questa stagione. Immancabili a questi parties sono gli snaps: la regola vuole che per ogni gamberone si debba bere uno snap ((tipica grappa aromatica svedese). Tipiche della festa sono le decorazioni a forma di luna e i cappellini di carta.
È arrivata l’ora dei dolci! Ecco a voi la semla, una brioche dolce farcita con pasta di mandorle e panna. Si usa mangiarla anche a merenda.
Terminiamo la nostra cena con la spettkaka, tipico dolce svedese. Si tratti di un’enorme torta di mele con tante uova che viene cotta allo spiedo.
Ce ne andiamo a malincuore anche da Stoccolma, anche se il mio divano mi aspetta insieme alla mia solita tazza di caffè!
Alla prossima!
…E il viaggio continua!