Torna uno degli appuntamenti più attesi sulle sabbie nobili di Forte dei Marmi: il 25 e 26 Agosto si svolgerà l’edizione numero 24 del “un gioco enogastronomico da spiaggia”, A Tavola sulla Spiaggia, una nuova sfida a colpi di piatti per un pic-nic da veri gourmet.
di Chiara Brandi
La location è ancora top secret, verrà svelata all’ultimo come da tradizione. Alcuni nomi importanti tra gli invitati ci sono già, tra cui molte stelle e personaggi dello spettacolo: Marchesi, Vissani, Pozzetto, Paoli, solo per citarne alcuni. Il tema della gara, come per gli anni passati, sarà il recupero e la cucina del riciclo. Su questo dovranno confrontarsi i 12 concorrenti che si contenderanno l’ambito trofeo che quest’anno sarà lo “Scolapasta d’oro”.
Una manifestazione che è una delle tante tradizioni che segnano lo scorrere lento del tempo nel grazioso e mondano paese della costa toscana. Una storia affascinante che si perde negli anni, quando, nel 1992 il patron della manifestazione Gianni Mercatali ebbe l’intuizione di dare vita ad un una sfida gastronomica sotto l’ombrellone. Pensata per essere una unica edizione, nei fatti, da allora non si è più fermata. Fino ad oggi, quando nei giorni 25 e 26 Agosto si svolgerà la gara numero 24.
Tutto iniziò nel 1992, quando lo stesso Mercatali, ispirato dalle gare de “L’uomo in cucina” dall’amico Ugo Tognazzi, concretizzò l’idea di trasformare il tradizionale pic-nic sulla spiaggia in un evento modano. Il pranzo in spiaggia era del resto un must della Versilia: negli anni ’50, quando la località di mare iniziò ad attrarre le famiglie borghesi da tutta Italia, era uso comune quello di portare sul mare piatti freddi da consumare dopo il bagno. Si andava dalla frittata rifatta con gli avanzi della cena della sera prima delle famiglie medio-borghesi, ai pranzi gourmet serviti nei piatti dai domestici con i guanti della famiglia Agnelli. Cambiava la forma, ma la sostanza era per tutti la stessa. Ancora a quel tempo, non esistevano i bagni attrezzati, al massimo gli stabilimenti più evoluti avevano le ghiacciaie per tenere in fresco le bibite. Nel corso degli anni poi, i bagni si sono trasformati in moderni bar, poi ristoranti, fino ad ospitare oggi alcuni chef blasonati. Da quella tradizione del picnic in spiaggia nacque quindi l’idea della gara culinaria, che nel 1992 vide la sua prima edizione.
Condotta allora da un giovane Carlo Conti, venne vinta da un piatto per l’epoca innovativo: un gaspacho, piatto sconosciuto ai più della tradizione gastronomica spagnola.
Quest’anno, chi si aggiudicherà il primo premio assoluto? Come da tradizione, ci saranno anche i premi speciali offerti dagli sponsor: Cruciani, Cassetti, Una Hotel, Forte Magazine, Herry’s Bar Firenze, Euro-Toques International, VKA Vodka Made in Tuscany, La Toraia e Sorgente Santa Fiora. Ad accompagnare i 12 piatti in gara, altrettanti vini pregiati provenienti da tutta Italia, offerti da case vitivinicole di gran pregio: Eugenio Collarini, Tenute Lucarelli, Marchesi Antinori, famiglia Cecchi, Castello Banfi, Val delle Rose, Colle di Bordocheo, Arnaldo Caprai, Feudi di San Gregorio e lo champagne Basetta importato dalla Francia dall’Enoteca Marcucci di Pietrasanta.
Appuntamento quindi per il 25 e 26 Agosto sulle “sabbie nobili” di Forte dei Marmi.