Aceto balsamico: le ricette dei grandi chef

“Una lettura familiare, essenziale, istruttiva, capace di raggiungere la mente”. Ecco la recensione di “Aceto balsamico: le ricette dei grandi chef”.
Di Isabella Scuderi

Un libro ben fatto, davvero bello.

Non posso che dare peso a questo prima di tutto, a coloro che avranno la calma di leggere questa mia recensione.

Appassionato eterogeneo Ingegnere, Massimo Gelati, penetra con il volume “Aceto Balsamico, Con le ricette dei grandi chef”, in una cerchia tanto apprezzata, “i prodotti enogastronomici di nicchia”, dal valore lungo secoli. Si può quindi affermare che il lato significativo dell’opera sottolinea non solo la narrazione sulla storia e la completezza dell’aceto balsamico , ma a differenza dei grandi volumi di categoria, l’autore concentra il suo scritto, la sua narrazione, in un insieme di testimonianze di spessore deontologico, che ci introducono passo passo, in quanto l’eccellenza di un prodotto  e la passione di un progetto abbia un ruolo effettivo ed affettivo nel realizzarlo. Lo stesso Massimo dice, per raggiungere un obbiettivo il percorso è complesso, dobbiamo essere sicuri di aver intrapreso la strada giusta, perché nessun sogno è facile da raggiungere, l’aceto balsamico Opera e il suo volume è frutto di un sogno, di un insegnamento, di un entusiasmo,  e dall’affetto che i genitori hanno trasmesso nel tramandare la sua ricetta.

Cultura, tradizione, creazione, ricette, passione ed emozioni, si completano in una continuità che ti accompagna ad una lettura familiare, essenziale, istruttiva, capace di raggiungere la mente, ogni pagina mi ha ricordato l’importanza della cooperazione , che questo libro vanta di possedere, ed è un messaggio bellissimo di notevole impatto, ventisette chef straordinari mettono “Opera” nella loro mente e nelle loro mani, realizzando invenzioni gourmet senza eguali, un vademecum per soddisfare occhi e palato, allora concedetevi di prepararle, questo libro è capace di suggerirvele.

Comunque sia il valore di questo volume rimane una scelta ben mirata, che consiglierei agli appassionati del genere “beni culinari”, senza escludere tutti coloro che confidano in una lettura piena di cultura.

Tutto ciò è reso magistralmente presentato, dalla prefazione del grande maestro: Gualtiero Marchesi, ebbene possiamo affidarci senza indugio alla scoperta di quest’opera.

Io in prima persona ho avuto il grande piacere di scrivere una nota all’interno del volume, “Il segreto della pregevolezza”, restando dell’opinione che Opera e questo libro lo siano degnamente.

Dato che è la peculiarità dei contenuti, quello che ricerco in un libro, come credo la maggior parte di noi, direi che solo questo merita un giudizio più che positivo, vi invito a leggerlo, buona lettura.

Grazie Massimo!

Scroll to Top