Agnolotti alle carote ripieni di maiale con pancetta croccante, salvia e patata dolce

Tradizione e rivisitazione in questo primo di Micol: oggi si mangiano agnolotti alle carote!
Di Micol Cerruti

Dovete sapere che, per NOI PIEMONTESI, l’agnolotto è prima di tutto una questione di “memoria”.

Il suo sapore caldo, ricco e prezioso, è lo stesso che ogni piemontese ricorda di aver sentito da piccolo, nella cucina della nonna in campagna, ogni Natale, Pasqua, festa del paese, insomma ogni volta che c’era qualcosa da festeggiare … Non esistevano stagioni per l’agnolotto. Non era concepibile un giorno di festa senza agnolotti in tavola. Bellissimo il ricordo a cui spesso mi aggrappo quando mi viene un po’ di nostalgia di casa: tutta la famiglia riunita e loro, gli agnolotti, allineati sul tavolo in attesa di essere buttati nella pentola (che sobbolliva magari da ore sulla stufa a legna) con l’acqua salata.

Erano bellissimi anche i giorni che precedevano la festa, giorni carichi di tensione; nonna e mamma lavoravano alacremente a 4 mani per 2 o 3 giorni di fila, un antico rito che io, piccola all’epoca, osservavo con stupore e meraviglia. Mi piaceva un sacco assistere a tutti i preparativi: dalla cottura dell’arrosto all’agnolotto fatto e finito….ogni movimento,ogni gesto era fatto per creare una magia….la magia dell’agnolotto.

Adesso riesco a comprendere quanta soddisfazione può dare realizzare qualcosa partendo dall’inizio. Eccovi quindi i miei “primi” agnolotti, naturalmente rivisitati: ho fatto una pasta fresca un po’ alternativa arricchita da carote e addolcita dal miele e penso che la carne di maiale si sposi a meraviglia con questo tipo di pasta. Il sugo invece è un classico burro e salvia “arricchito” da pancetta croccantissima e patata dolce, che come colore trae in inganno e si camuffa da carota.E per finire il gentile tocco della nocciola!

Enjoy!

Agnolotti alle carote ripieni di maiale con pancetta croccante, salvia e patata dolce

Categoria: Primi
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 4
Ingredienti
Per la pasta fresca alle carote:
  • 300 gr di farina 00
  • 2 carote
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di miele millefiori
Per il ripieno:
  • 300 gr di lonza di maiale macinata
  • 40 gr di nocciole sgusciate
  • 40 gr di mandorle pelate
  • 1 uovo
  • 40 gr di parmigiano grattugiato
  • q.b. di zenzero in polvere
  • sale e pepe
  • uno spicchio di aglio
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. di vino bianco per sfumare
Per il sugo:
  • 40 gr di nocciole sgusciate e tritate
  • 70 gr di pancetta stagionata
  • 40 gr di burro
  • una patata dolce (gia’ bollita precedentemente)
  • q.b salvia fresca
Istruzioni
PREPARIAMO LA PASTA FRESCA alle carote:
  1. Pelare le carote.
  2. Lessarle e poi ridurle in purea.
  3. Raccogliere la purea ottenuta nel bicchiere del mixer,unire le uova e il miele e frullare.
  4. Fare la classica fontana con la farina e unire al centro il composto di uova e carote.
  5. Lavorare energicamente,formare una palla,avvolgerla con pellicola trasparente e farla riposare per circa 30 minuti.
PREPARIAMO IL RIPIENO:
  1. Ovviamente sarebbe meglio aver fatto un buon arrosto,magari il giorno prima….altrimenti potete fare cosi’:in una pentola mettete due cucchiai di olio e uno spicchio di aglio,fate soffriggere per un minuto.
  2. Aggiungere il macinato,regolare di sale,pepe e sfumare con del vino bianco; cuocere per circa dieci minuti.
  3. A cottura ultimata trasferire il macinato in una ciotola e farlo raffreddare .
  4. Tritare finemente le mandorle e le nocciole.
  5. Raccoglierle in una ciotola,unire il macinato di lonza,l’uovo,il parmigiano e lo zenzero e amalgamare.
PREPARIAMO IL SUGO:
  1. Sciogliere il burro in una padella e far rosolare la patata dolce (che avrete fatto bollire esattamente come una normale patata a pasta gialla) con qualche foglia di salvia fresca,regolare di sale.
  2. Unire la pancetta tagliata a cubetti,sfumare leggermente con un goccio di acqua e poi aggiungere le nocciole tritate grossolanamente.
  3. Mescolare e spegnere.
  4. Tirare la pasta con il mattarello e ricavarne due sfoglie.
  5. Distribuire su una di queste noci di ripieno,ben distanziate tra di loro.
  6. Coprire con l’altra sfoglia,schiacciare leggermente con le dita per sigillare e con un coppapasta dare la forma desiderata.
  7. Lessare gli agnolotti in abbondante acqua salata per 5-6 minuti;quindi scolare e versare nellla padella con il condimento.
  8. Mantecare,portare a tavole e….servire….
Scroll to Top