L’Amandovolo viene da Porto San Giorgio e ha un guscio di croccante cioccolato e un cuore soffice e profumato di mandorla.
Di Dorina Palombi

Ha un nome buffo che non sai bene come leggere e ti affidi al caso.
Ha un guscio di croccante cioccolato e un cuore soffice e profumato di mandorla.
A me ricorda le estati a Porto San Giorgio, città da cui ha origine.
A voi lascio la curiosità di provarlo.
Amandovolo
Categoria: dolci
Autore:
Ingredienti
- 100 g di farina
- 5 uova
- 70 g di burro
- una bustina di lievito per dolci
- 50 g di fecola
- 100 g di zucchero
- una fialetta di aroma alla mandorla
- 300 g di cioccolato fondente
- granella di mandorle per decorare
Preparazione
- Accendi il forno a 160 gradi in modo che arrivi in temperatura.
- Sciogli a bagnomaria il burro e lascialo intiepidire.
- In una ciotola unisci farina, fecola e lievito e mescolale bene insieme.
- Nel frattempo monta con le fruste lo zucchero e le uova per almeno 10 minuti.
- Aggiungi il burro e l’aroma di mandorla.
- Incorpora le farine non smettendo mai di usare le fruste.
- Imburra e infarina uno stampo da plumcake e versa il composto.
- Livellalo e inforna per 40 minuti.
- A cottura ultimata lascia il dolce nel forno aperto fino al raffreddamento, senza estrarlo dallo stampo.
- Rovescia il plumcake su una griglia da raffreddamento.
- Fai fondere il cioccolato a bagnomaria e versalo sul plumcake.
- Metti il dolce il frigorifero per 15 minuti.
- Estrai il plumcake dal frigorifero e versa la granella di mandorle a decorare.
- Lascia riposare il dolce ancora qualche minuto in modo che il cioccolato diventi ben croccante.