Amarcord, la birra artiginale: continua la Milano Food Week firmata HonestCooking.it

Per la seconda Honest Tasting, ideata da HonestCooking.it, è stata presentata dai produttori la birra artigianale Amarcord…

Di Gaia Bortolussi, foto Marco Varoli

Una birra artigianale che sembra aver messo d’accordo tutti i presenti, e non solo, si è spinta anche oltre oceano riscuotendo grandi consensi. A credere in questo bel progetto italiano sono stati, in primis, tre grandi maestri: Tonino Guerra, maestro d’arte che nella birra Amarcord ha ritrovato i sapori della sua terra, l’Emilia, definendola esaltante; Garrett Oliver, maestro birrario che per Tonino ha creato Amarcord Riserva Speciale, un prodotto unico che celebra la sua arte e in particolare la sua collaborazione con Federico Fellini; Milton Glaser, riconosciuto come il più grande grafico dell’età contemporanea (colui che ci ha regalato il celebre I LOVE NY) che per l’occasione ha curato la grafica della serie di birre AMA (Bionda, Bruna, Mora). Questa birra artigianale è nata a Rimini, ma, ricercando una qualità sempre superiore, ha trovato nell’acqua purissima di Apecchio quel tocco unico che stava cercando e che oggi viene apprezzato a livello internazionale.

L’incontro con HonestCooking.it e con lo chef Gualtiero Villa, di Cucina In, si è trasformato in un evento riuscitissimo perché questo prodotto nasce proprio per fondersi con i gusti della cucina. L’evento è stato scandito dai piatti creati da Villa in abbinamento con le birre AMA e con Amarcord Riserva Speciale.

L’AMA BIONDA, che ricorda la struttura di un buon vino bianco, è una birra ad alta fermentazione con una nota leggermente agrumata data dal del miele di fiori d’arancio. Può essere considerata una birra tutto pasto ed è stata abbinata a delle Trofiette al pesto leggero. L’abbinamento perfetto cibo-birra fa si che, dopo ogni boccone, il gusto sparisca in contrapposizione a ciò che andiamo a bere per ritornare subito dopo ad esaltare il successivo boccone.

L’AMA BRUNA, lo zucchero candito caratterizza il gusto di questa birra chenon risulta però una birra dolce, ma che coglie la nota leggermente amara di quando lo zucchero inizia a caramellare. Una birra corposache sta molto bene con le carni rosse. Abbinata per l’occasione con delle Costine di maialino al forno, accompagnate da una besciamelle di riso.

L’AMA MORA è stata abbinata ad uno dei più celebri dessert italiani, il Tiramisù. Quello che potrebbe sembrare un’azzardo si è rivelato invece vincente perché le note caramellate, e tendenti al caffè, di questa birra si è ben sposata alla nota leggermente grassa che caratterizza questo dessert.

L’AMARCORD RISERVA SPECIALE, birra dedicata a Tonino Guerra da Garrett Oliver ma anche al territorio emiliano utilizzandone i prodotti più caratteristici. Una birra importante dal colore rosato, dato dai frutti selvatici, da una nota acidula unita al miele d’acacia e nobilitata con dei lieviti di Champagne. Una birra complessa e raffinata che si abbina perfettamente con il piatto studiato dallo chef: Ananas scottato con salmone fresco aromatico al forno. Per la cottura di questo piatto è stato usato del miele, presente anche nella birra, e la birra stessa.

L’evento di ieri sera ha riunito tante persone, regalando a tutti una serata piacevole e rilassata, in cui la birra Amarcord ha deliziato i palati di intenditori e non solo. L’organizzazione sembra aver lasciato tutti soddisfatti, confermando che ad HonestCooking.it piace riservare ai suoi amici solo il meglio.

Vi aspettiamo questa sera al prossimo Honest Tasting, Il caffè nel piatto, dedicato al connubio tra caffè e cibo!

Scroll to Top