Alice fa il punto della situazione a Milano prima di partire per le vacanze: le nuove aperture da registrare sono “Noodle Bar” e “Cavoli a Merenda”.
Di Alice Agnelli
Eccoci.
Ormai ci siamo. contando i giorni che ci separano alla dipartita estiva, o come dicono gli americani “annual summer leaving”.
Le valigie sono pronte, aperte, le faccende in sospeso sono state chiuse, archiviate.
Milano finalmente assume i contorni di una città tranquilla: i rumori in strada sono pochi e cantano una ninna nanna ogni sera, per accompagnarti verso un sonno poco ristoratore visto il caldo che prende ogni centimetro di pelle e ti avvolge.
In questo momento, io adoro godere della città, dei suoi spazi.
E’ in questo momento che ritrovo la mia Milano, quartieri e muri che diventano poetici.
E’ in questo momento che amo assaporare i ristoranti, che diventano salotti privati per me e gli amici più cari.
Due nuove aperture a Milano che bisogna menzionare:
– Il Noodle Bar dei bravissimi ragazzi di Al mercato, che insieme allo Storico Tucci, dell’Atomic Bar, preparano noodles e servono mojiti eccezionali in una cornice tipica newyorkina. La musica è ottima, di quelle che a noi principessine tatuate fa sbarellare. Aggiungici hot dog incantevoli e, per l’appunto, noodles che vorresti solo non finissero mai, e il dado è tratto.
– E poi c’è Cavoli a Merenda, dei deliziosi Vanessa e Carlo: in corso Magenta 66, soffitti alti e bianchi, tavoli eleganti in una corte di un palazzo antico, un meraviglioso balcone contorniato da gelsomini, il wifi a disposizione e la cucina casalinga e preziosa di Vanessa. Un must: la torta di mele. Di cui condividiamo la ricetta.
Perchè è nella tradizione che troviamo le nostre radici.
TORTA DI MELE DI VANESSA
LISTA DELLA SPESA.
Mele – – – – – – – – 4
Zucchero – – – – – – – 300 g
Farina – – – – – – – – 300 g
Burro – – – – – – – – 300 g
Lievito – – – – – – – – 1 bustina
Uova – – – – – – – – 4
ANDIAMO AI FORNELLI.
Ideale per le merende dei piccini, ottima a colazione e deliziosa accompagnata da un po’ di gelato alla crema. Accendi il forno a 180° con la funzione sopra e sotto con ventola (se ce l’hai, altrimenti “sopra-sotto-e-basta” andrà benissimo). Sciogli il burro in un tegame antiaderente e lascialo raffreddare. Nel frattempo prendi le quattro uova, rompile dentro ad una pirofila abbastanza grande e soprattutto dai bordi alti, aggiungi lo zucchero e amalgama tutto utilizzando una frusta.Incorpora piano piano la farina e la bustina di lievito mescolando sempre con la frusta e, solo quando il burro sarà a temperatura ambiente, versalo nell’impasto. Continua a mescolare fino a quando non otterrai una pasta omogenea abbastanza densa. Ora che il tuo impasto è pronto dedichiamoci alle mele: lavandole e tagliandole a fettine non sottilissime, più o meno spesse 1/2 cm.Una volta affettate tutte e quattro, prendi una tortiera, se ce l’hai a cerniera, e imburrala bene in modo che poi sarà più semplice togliere la torta una volta pronta.Dopodiché versaci dentro l’impasto preparato prima, poi inserisci le fettine di mele, partendo dal centro cercando di formare un cerchio. Continua così fino ad esaurimento delle mele e poi inforna a 180° per circa 45 minuti
-PICCOLI SEGRETI-
-Non aprire mai il forno durante la lievitazione della torta e quindi per almeno i primi 40 minuti di cottura.
-Per capire quando la torta è pronta basta prendere uno stuzzicadenti, infilarlo al centro della torta. Se sfilandolo risulterà pulito, allora il vostro dolce è pronto! Se invece dell’impasto rimane attaccato, richiudete in fretta il forno e ritornate a controllare la cottura dopo circa 15 minuti.
-Una spolverata di zucchero a velo e una pallina di gelato alla crema o ai lamponi renderanno il vostro dolce un ottimo dessert per qualsiasi cena.