Apple Pie

Quanto è bella questa Apple Pie? Quasi quanto è buona.
Di Fedora D’Orazio

Un classico della pasticceria americana, la Apple Pie è la torta che molti conoscono anche con il nome di  torta di “Nonna Papera”.

Dopo la cheesecake, la Apple Pie è uno dei dolci più noti e apprezzati. La storia di questa torta o meglio crostata di mele risale a tanto tempo fa. Dovete sapere che le prime “pie” nate in America non contenevamo mele ma altri tipi di ripieni.


Le “pies” infatti nacquero per la necessità degli americani di conservare per più tempo possibile alcuni alimenti  e quindi il modo migliore era di cuocerli all’interno delle torte.

Prima di arrivare alla versione della Apple Pie come la conosciamo oggi dobbiamo aspettare che i coloni inglesi nel XVII secolo arrivino con i loro semi di mele; da quel momento le torte di mele hanno fatto il loro ingresso sulle tavole di tutti gli americani con ricette diverse  tra di loro ma simili. Ogni famiglia ha la sua ricetta tradizionale e oggi noi proveremo a fare una Apple Pie il più  possibile vicino a quella originale.

E’ una torta costituita da una base di pasta simil-brisée e un ripieno ricchissimo di mele. La sua preparazione non è difficoltosa nè laboriosa e una volta che la si prepara, io consiglio di farne sempre doppia dose; l’impasto base infatti può essere conservato in congelatore e pronto all’uso per un dessert dopo pasto dell’ultimo minuto.

Apple Pie

Categoria: dolci
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 8-10
La classica torta di mele americana, gustosa e ricca di nutrienti grazie all’elevata quantità di mele nella torta.
Ingredienti
  • Per la crosta:
  • 300 g di farina per dolci ( tipo 00)
  • 150 g di burro
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • 1 tazza di acqua ghiacciata
  • Per il ripieno
  • 700 g circa di mele Granny Smith
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • buccia e succo di 1 limone biologico
  • biscotti secchi per il fondo della torta(*)
  • per spennellare
  • burro
  • zucchero semolato
Istruzioni
  1. Preparate la crosta per la Apple pie, mettendo in 1 tazza di acqua dei cubetti di ghiaccio, oppure usando acqua messa per qualche minuto in freezer.
  2. Nella planetaria(o in una grande ciotola) inserite la farina, lo zucchero il sale e il burro ( non deve essere a pomata, ma solo morbido). Impastate questi ingredienti velocemente fino ad avere un composto di briciole.
  3. A questo punto aggiungete 2, 3 cucchiai di acqua e continuate a mescolare; aggiungete altra acqua all’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo ( altri 6, 7 cucchiai)
  4. Lavoratelo un poco su un piano da lavoro infarinato per renderlo quanto più liscio, ma friabile. Formate una palla, schiacciatela leggermente e coperta con pellicola fate riposare la base della torta almeno 30 minuti in frigo.
  5. Nel frattempo preparate il ripieno:
  6. In una grande ciotola mettete le mele , sbucciate, tagliate grossolanamente; aggiungete lo zucchero di canna e la cannella, una grattuggiata di bucia di limone e la fecola.
  7. Bagnate il tutto con il succo del limone e mescolate.
  8. Fate insaporire il ripieno tenendolo coperto con pellicola fino al momento dell’ultilizzo.
  9. Riprendete la crosta dal frigo e prendetene poco più della metà e stendetela in modo da coprire del tutto (fino ai bordi) uno stampo da crostata da 26cm (o due stampi da 20).
  10. Bucherrelate la base e versate dei biscotti sbriciolati sul fondo e aggiungete il ripieno.
  11. Chiudete la pie con l’altra parte di crosta stesa, rifinite i bordi chiudendoli con una forchetta pressando leggermente o con le dita.
  12. Praticate un foro al centro ( o anche dei piccoli fori ),spennellate la superficie con del burro fuso, spargete dello zucchero semolato e infornate in forno già caldo a 200°
  13. Cuocete a 200° per i primi 20 minuti, dopodiche abbassate la temperatura a 180 ° e continuate a cuocere per circa 40 minuti, controllando sempre che la superficie non colori troppo ( in quel caso mettete un po’ di alluminio sulla superficie).
  14. Una volta cotta togliete la torta dal forno e fatela raffreddare nello stampo.
  15. Tagliatela a fette e portate in tavola.
Note
I biscotti secchi alla base della torta servono per assorbire l’eventuale liquido delle mele in cottura. Così non rischierete che la base sia troppo bagnata.

La torta è ottima mangiata calda, con un ripieno di mele fumanti oppure anche gustata il giorno successivo.
Nel caso l’ Apple pie sia un dolce da fine pasto vi consiglio di portarlo in tavola accompagnato con una pallina di gelato alla vaniglia o anche con panna montata; se volete esagerare…gelato e panna montata!

Con la dose scritta sopra potrete preparare una Apple Pie in uno stampo da crostata di circa 26 cm  con “double crust” cioè con il doppio strato di pasta sia sopra che sotto la torta. Allo stesso modo potrete usare stampi più piccoli, quelli proprio per le apple pie ( adesso in commercio si trovano facilmente) e preparane due più piccole da 20 cm ( come quelle che vedete nelle foto).

Una volta farcita la base potete decidere di chiudere la torta con la pasta in diversi modi: con uno strato pieno, a strisce ( come per le crostate classiche) , usando dei taglia biscotti e “forando” la superficie , con l’ attrezzo per fare le griglie per crostate e tutto quello che la fantasia vi suggerisce.

Ed ora gustiamoci una fetta di Apple Pie insieme: buon appetito!

Scroll to Top