Dove mangiare durante Fotografia Europea a Reggio Emilia? I consigli di Jessica.
Di Jessica Montanari
Torna a Reggio Emilia la nona edizione della Fotografia Europea, con il weekend inaugurale dal 2 al 4 maggio. Diventato un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale delle manifestazioni dedicate alla fotografia, quest’anno il festival prende spunto dalla lezione del maestro emiliano Luigi Ghirri, e propone come tema “Vedere. Uno sguardo infinito”.
Durante le giornate inaugurali la città sarà coinvolta in un articolato programma di mostre, installazioni, workshop e vernissage. Per una 24 ore foodie dalla colazione alla cena, ecco gli indirizzi da non perdere.
A colazione
Pasticceria Ligabue
Ottima pasticceria dolce e salata sotto i portici della Via Emilia, ampia scelta di brioches, torte, mignon, cioccolatini e macarons. Cappuccini densi e cremosi. Unico neo, i pochi posti a sedere e il ricarico sul servizio al tavolo.
Cappuccino e pasta a 4 €
www.pasticcerialigabue.it/ Via Emilia San Pietro, 45 Reggio Emilia Tel. 0522 439947
A pranzo
Piatto unico
Originale ristorantino con cucina a vista e piccolo cortile interno. Una decina di piatti che cambiano spesso, ingredienti di stagione e contaminazioni culinarie, prezzi competitivi.
Sabato 3 maggio la cucina sarà sostituita da un ricco buffet dalle 19 alle 23.
Pranzo intorno ai 10 €
www.piattounico.com/? Via Campo Marzio 17/b Tel. 0522454210
Il caffè
Caffè Fontanesi
La location qui fa la differenza: palazzo storico, una saletta affrescata, affaccio sulla piazza più bella della città e caffetteria a prezzi contenuti.
https://it-it.facebook.com/caffe.fontanesi Piazza Fontanesi Reggio Emilia Tel. 0522 432869
La merenda
Pizzeria La Piola
Storico localino del centro, nato quando lo street food non era ancora di moda, ideale per uno spuntino di metà pomeriggio a portar via: qui si viene per una pizzetta fumante al tegamino, a scelta margherita oppure con le acciughe.
Pizzetta a 3 €
Pizzeria La Piola, Via Calderini 5 Reggio Emilia Tel. 0522 434368
Aperitivo
Hortus Catomes Tot
Cucina-laboratorio che ospita spesso eventi e concerti, tavoli immersi nel verde del parco Cervi, aperitivi e pranzi veloci a base di piatti unici e torte salate, fatti in casa e preparati con prodotti il più possibile bio e a km 0.
Ospiterà due esposizioni durante la Fotografia Europea, l’inaugurazione è prevista per sabato 3 maggio dalle 17.
Calice di vino a 5 €
https://www.facebook.com/CS.HortusCatomesTot via Panciroli 12 Reggio Emilia Tel. 0522 440603
A cena
Canale Maestro
Raffinata cucina in equilibrio tra tradizione e innovazione, una ricercata lista dei vini e materie prime eccellenti: fassona piemontese, salumi e formaggi artigianali, acciughe del mare Cantabrico, salmone, foie gras, quaglie, agnello, pesce e pasta fresca fatta in casa.
Il menù cambia con le stagioni, l’ambiente è elegante e ma non troppo formale.
Cena a partire da 30 €
http://www.canalemaestro.com/ via del Guazzatoio 5/b, Reggio Emilia Tel. 0522 438813
Piccola Piedigrotta
La pizza di Giovanni Mandare è la migliore della città, come si evince dalle file fuori dalla porta. Ma voi prenotate (non al sabato!), e approfittate della distesa estiva. Nel menù si uniscono la cucina emiliana e quella amalfitana, le pizze sono morbide e tutte farcite con pomodoro San Marzano e mozzarella fiordilatte. Da provare la Muu con pomodoro, pomodoro Pachino, stracciatella pugliese, prosciutto crudo di Parma 24 mesi e la Piedigrotta con pomodoro, mozzarella di bufala, pomodoro Pachino, porcini e basilico.
Pizze a partire da 6 €
www.piccolapiedigrotta.com/ Piazza 25 Aprile 1 Reggio Emilia Tel. 0522 434922
Il brunch della domenica
Bottega Burger Bar
Inaugurato pochi mesi fa all’interno di Palazzo Magnani, offre buoni burger classici e vegetariani a pranzo e cena, a prezzi medi. Ogni domenica dalle 12.00 l’appuntamento è con il brunch a base di pancakes, uova e bacon.
Brunch intorno ai 15 €; Burger e patatine 10 €
http://www.bottegaburgerbar.com/ Corso Garibaldi, 31 Reggio Emilia Tel. 0522 172 9174