Arrivederci Rice

Rice Italy è finito ieri. Marco ci racconta l’ultima delle giornate: tra pomodori sull’orlo di una crisi di nervi e grandi chef. Tutto all’insegna del riso.
Di Marco Torcasio

Vincenzo Cuccaro all’opera per Rice

E’ tempo di bilanci per Rice Italy, manifestazione nazionale dedicata alla celebrazione del riso in tutte le sue forme,  conclusasi a Vigevano da neanche ventiquattro ore.

Dopo l’inaugurazione di venerdì 13, le giornate di sabato e domenica hanno visto susseguirsi le iniziative e le attività più interessanti del programma. Il considerevole afflusso di pubblico certifica un nuovo successo annunciato già dal buon esito delle precedenti edizioni. Grande soddisfazione quindi da parte degli organizzatori orgogliosi di un modello fondato sul rispetto della tradizione, sull’eccellenza gastronomica territoriale e sul contributo di nomi illustri della ristorazione nazionale.

Tra i vari chef alle prese con showcooking a base di riso abbiamo visto Davide Oldani del ristorante D’O di Cornaredo, Luigi Taglienti del Trussardi Alla Scala di Milano e Yoji Tokuyoshi del ristorante La Francescana di Modena.

Davide Oldani prepara il risotto allo zafferano

Il premio ‘’Chicco d’Oro” 2013, riconoscimento simbolico destinato ai maestri dell’arte del riso,  è stato consegnato a due realtà della ristorazione che si sono distinte nella promozione del riso italiano: il ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia di Milano ed il ristorante Cinzia di Vercelli.

Davide Paolini, giornalista radiofonico noto anche come il Gastronauta, ha condotto, con il contributo di produttori risicoli locali, un talk show incentrato sul concetto di risotto visto non semplicemente come  piatto, ma piuttosto come nome che contraddistingue l’italianità a livello internazionale e come concetto alimentare attraverso cui imparare abilità culinarie quali la tostatura, la tiratura e la mantecatura.

Infine comicità in cucina con Alessandro Fullin alle prese con la presentazione del suo nuovo libro ‘Pomodori sull’orlo di una crisi di nervi’, paradossale manuale di cucina gay che ci insegna a preparare piatti dal sapore surreale come le coscette di pollo alla Kessler, l’invidia di piselli, ed il tacchino in foulard.

Alessandro Fullin presenta ‘Pomodori sull’orlo di una crisi di nervi’

Rice ci da appuntamento al 2014 con nuovi progetti e nuovi modi d’interpretare il riso, ma sempre con la stessa professionalità e carattere italiano.

Scroll to Top