Un secondo accompagnato dal rooibos: sapete che cos’è?
Di Micol Cerruti
E’ chiamato impropriamente “the’ rosso” ed è originario del Sudafrica, pur avendo con il the’ solo una somiglianza piuttosto vaga. Il suo gusto ricorda più la nocciola e la malva. Ha un sapore dolce e il colorito è rosso brunastro … Le foglie sono prive di caffeina e ricche di sostanze antiossidanti e importanti minerali come ferro, magnesio, calcio, fosforo e potassio. Un ennesimo elisir di lunga vita insomma.
Arrosto di maiale al roiboos con salsa di scalogno e albicocche secche
Categoria: Secondi
Autore:
Preparazione: 60 mins
Cottura: 90 mins
Complessivo: 2 hours 30 mins
Porzioni: 8
Ingredienti
- INGREDIENTI:
- 1 kg di arista di maiale
- 1 bicchiere di Brandy
- sale rosso delle Hawaii
- pepe Sichuan
- olio extravergine di oliva
- miscela di Te Rooibos
- PER LA SALSA ALLE ALBICOCCHE E SCALOGNO:
- 3 scalogni
- 100 gr di albicocche secche
- mezzo baccello di vaniglia
- pepe Sichuan
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- acqua q.b.
Preparazione
- Preparare l’infuso facendo bollire circa mezzo litro di acqua.
- Quando l’acqua raggiunge il bollore inserire al suo interno l’infusore con la miscela di te Rooibos (l’infusore deve essere pieno) e lasciarvelo per una decina di minuti.
- Quindi far raffreddare completamente.
- Prendere a questo punto l’arista gia’ avvolta nello spago e inserirla in una terrina o contenitore in grado di contenerla insieme all’ infuso di Rooibos (la carne dovrebbe essere ricoperta completamente dal liquido).
- Far macerare per qualche ora (io l’ho tenuta in frigo una notte intera).
- Quindi procedere con la cottura:far rosolare tutti i lati dell’arista in una padella con un filo di olio per una decina di minuti.
- Sfumare con il Brandy,aggiungere il sale rosso e qualche grano di pepe di Sichuan.
- Quando il Brandy e’ evaporato aggiungere gradualmente l’infuso di Rooibos della macerazione (mi auguro non l’abbiate buttato via).
- Continuare cosi’ fino a cottura ultimata,calcolando all’incirca 1 ora per ogni chilo di carne (io in totale ho cotto per 1 ora e mezza);se non vi basta l’infuso,aggiungere acqua.
- Come ultimo,cuocere gli ultimi 5 minuti a fiamma viva per far dorare la superficie esterna.
- Spegnere e lasciar riposare;solo in un secondo tempo eliminare lo spago e affettare.
- PREPARARE LA SALSA:
- Far macerare le albicocche secche in una ciotola con due dita di Brandy,non devono essere completamente coperte…questo per 30 minuti circa.
- Affettare gli scalogni e farli appassire dolcemente con un filo di olio a fiamma moderata,coperti.
- Aggiungere un goccio di acqua per evitare di bruciarli.
- Dopo un decina di minuti,aggiungere le albicocche insieme al liquore di macerazione,un pizzico di sale,qualche grano di pepe di Sichuan e il mezzo baccello di vaniglia e far cuocere per una ventina di minuti.
- A questo punto togliere dal fuoco e con un mixer ad immersione frullare il tutto velocemente.
- Rimettere sul fuoco,aggiungere due cucchiai di zucchero e far cuocere per altri 30 minuti circa,sempre a calore moderato e con un coperchio.
- Quando raggiunge la consistenza di una marmellata,la salsa e’ pronta.
- Servire calda per accompagnare l’arista….ma fredda e’ divina accanto ai formaggi……
