Arrosto di seitan

Come utilizzare il seitan (glutine) in modo creativo: Francesca ce lo spiega e in poche mosse prepara questo arrosto di seitan.
Di Francesca Quaglia

Uno dei cibi che noi vegetariani/vegani utilizziamo più soventemente, è il seitan che altro non è se non glutine. Ora, mi rendo conto che detto così può non attirare e sembrare un cibo triste, ma in realtà è un impasto che possiamo utilizzare in ogni modo: a bocconcini, a fettine, in arrosto. Oggi, ad esempio, vi propongo la ricetta della “domenica”: l’arrosto di seitan! Un arrosto classico, con tanto di verdurine di contorno, ma di seitan e non di carne. Per farlo, potete partire dal seitan già pronto (che trovate in ogni negozio bio) o farlo in casa: è semplicissimo, sapete?

Arrosticino di seitan
Preparazione: 10 mins
Cottura: 60 mins
Complessivo: 1 hour 10 mins
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 250 gr di Seitan
  • Alloro
  • Timo
  • Pezzetto di peperoncino
  • 250 ml di Brodo di verdure
  • Olio
  • Sale
  • Vino bianco q.b
  • Maizena
Preparazione
  1. Preparate il seitan secondo la ricetta base oppure utilizzate quello già pronto. In un pentolino mettete del brodo di verdura.
  2. Legate con spago da cucina il seitan, inserendo anche un rametto di timo e qualche foglia di alloro.
  3. In una padella dal fondo spesso fate rosolare un cucchiaio di olio con un pezzetto di peperoncino, quindi adagiatevi il seitan e fatelo colorire a fuoco vivace ma non troppo alto.
  4. Sfumate con vino bianco.
  5. Proseguite la cottura a fuoco basso e con coperchio, aggiungendo poco a poco il brodo caldo.
  6. Lasciate cuocere in questo modo per circa un’oretta, controllando che non attacchi.
  7. Verso fine cottura togliete l’arrosto, tagliatelo a fettine, rimettetele nel tegame e fatele colorire qualche istante, aggiustando di sale (state attenti dato che il seitan è cotto dentro il brodo già insaporito con la salsa di soia).
  8. Toglietele e tenetele da parte in caldo.
  9. Sciogliete un cucchiaino di maizena nel fondo di cottura aggiungendo ancora un mestolo di brodo in modo da avere una salsina densa. Aggiungete le verdure tenute da parte, mescolate accuratamente e fate restringere.
  10. Nappate con la salsina le fettine di seitan, contornate con la verdura e servite.
Note

Se volete fare 250 gr seitan in casa: impastate 500 gr di farina Manitoba e acqua fino a formare un panetto consistente che farete riposare per un’oretta in una ciotola coperto di acqua. Lavate il seitan sotto il getto di acqua, alternando quella calda a quella fredda, in modo da separare l’amido dal glutine. Una volta che l’acqua sarà limpida ed ottenuto un composto fibroso, preparate un brodo con acqua abbondante, una carota, un pezzetto di alga nori, due cucchiai di salsa di soia, alloro, porro o cipolla, zenzero e quello che preferite. Fate bollire il seitan 40′ circa, quindi tenetelo a mollo nel suo brodo fino al momento dell’uso.

Scroll to Top