La nostra rubrica “a tavola nel tempo” termina il suo viaggio. Questa volta ad ospitarci a cena sarà proprio la nostra fantastica autrice Marina BirriScritto da Marina BirriGli anni 2000 si sono presentati come un fuoco d’artificio di novità frenetiche nel settore: cibi, cucine di ogni genere importate da paesi lontanissimi, mode alimentari in continua…
A tavola nel tempo
A Cena da Andrea Camilleri
Il nostro viaggio virtuale “a tavola nel tempo” continua fino ai giorni nostri. Faremo una breve sosta negli anni ’60 per andare a cena da Andrea Camilleri.Scritto da Marina BirriHo scelto Andrea Camilleri perché sceneggiatore in quegli anni di grandi successi televisi legati alla mia infanzia: il tenente Sheridan” un fantastico Ubaldo Lay, alle indimenticabili inchieste…
A Cena con Luigi Pirandello
La rubrica “a tavola nel tempo” di Honest Cooking sta quasi completando il suo viaggio. Questa volta siamo stati catapultati nel 1900 e abbiamo cenato in compagnia di Luigi PirandelloScritto da Marina BirriSiamo giunti quasi alla fine del nostro viaggio virtual gastronomico e ho deciso di dividere il 1900 in due parti. Leggendo un menu’ dei…
A Cena con Camillo Benso Conte di Cavour
La nostra rubrica “a tavola nel tempo” prosegue il suo viaggio verso il risorgimento. Questa volta siamo ospiti del Conte di CavourScritto da Marina BirriSiamo nel 1800; alcune indagini dell’epoca ci fanno sapere come l’alimentazione dei contadini fosse estremamente povera: al Nord principalmente costituita da polenta di mais; al sud pane di frumento, ovviamente mai la…
A Cena con Carlo Goldoni
La nostra rubrica “a tavola nel tempo” prosegue il suo viaggio verso una Parigi della metà del ‘700. Stavolta siamo stati invitati a cena da Carlo Goldoni.Scritto da Marina BirriLa nostra macchina del tempo ci porta a Parigi nel 1765, Goldoni vive qui dal 1761, da quando è stato invitato ad occuparsi della Commedie Italienne.Nel 1700…
A Cena dal Duca Cesare d’Este
Questa sera siamo a Modena a cena dal Duca Cesare d’Este, marito di Virginia de’ Medici, siamo giunti quindi all’epoca barocca che anche se ancora d’ispirazione medievale si presenta basata su una ricca scelta di ingredienti e pratiche rinnovate.Scritto da Marina BirriNel Medioevo il calendario liturgico scandiva il tempo alimentare”imponendo”l’alternanza tra il mangiare di grasso e…