• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Aulòs: un moscato letterario

L’Azienda Blundo Gaetano, in provincia di Siracusa, produce il Moscato Aulòs D.O.C. Un vino dal fascino letterario. Vediamo perché.
Di Carlotta Invrea
L’Azienda vinicola Blundo Gaetano è situata tra la valle dell’Anepo ed il vallone Fontanelle, chiamato “Orecchio di Lepre” in provincia di Siracusa ed all’interno dell’area D.O.C. per la produzione del Moscato.

Dal caseggiato di famiglia è stata ricavata la cantina: “tempio in cui prende vita un grande moscato di Siracusa”. Prende il nome di “Aulòs” come il nome che gli antichi greci davano al “flauto”, strumento simbolo di gioia e di festa.

Il moscato di Siracusa è citato in molte opere letterarie sin da tempi lontanissimi.

I Greci chiamavano quest’uva “anathelicon moschaton”, Plinio il Vecchio “uva apiana” poiché amata dalle api, gli antichi storici definivano questo moscato “nettare degli dei”,

Giovanni Verga faceva bere questo vino ai personaggi dei suoi romanzi, Alexandre Dumas lo colloca tra i crus più famosi…

Il Moscato Aulòs D.O.C. è di colore dorato, tendente all’ambrato. Ha un sapore dolce, intenso e adatto per accompagnare il dessert di fine pasto e le chiacchiere che ne conseguono…

“Il suo profumo è la melodia agreste di un flauto tra ninfe e satiri in festa”

Assolutamente consigliato!

« Come sono buoni i vini dell’Etna!
Le migliori bevute meranesi »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking