Azienda Piombaia: un Brunello di Montalcino D.O.C.G.

Questa volta parliamo di Brunello, in particolare di quello di Piombaia.
Di Carlotta Invrea

A sud-est della collina di Montalcino, in provincia di Siena, sorge l’Azienda Agraria Piombaia.

La storia dell’Azienda nasce dall’unione di due famiglie, i Rossi e i Cantini, nella prima metà del Novecento.

I terrini si trovano al centro dell’area di produzione del famoso vino Brunello….

Oltre alla produzione vinicola, il complesso aziendale vanta anche un agriturismo nato dall’acquisto della cascina attigua negli anni ’80, contemporaneamente al boom vinicolo del Brunello e l’osteria La Crocina.

Secondo tecniche che combinano la tradizione alla modernità, le uve vengono lavorate per ottenere un ottimo vino, genuino e garantito dal marchio D.O.C.G.

Questo vino, conosciuto ed amato in tutto mondo, viene vinificato sin dalla seconda metà dell’800.

Invecchiato in tonneaux ed affinato in bottiglia per molti anni, si presenta con un profumo intenso. Prodotto dalla vinificazione delle uve sangiovese, ha un colore rosso rubino inenso, al palato risulta asciutto, morbido, decisamente persistente e con un retrogusto di frutti rossi e amarene.

Perfetto se abbinato ad arrosti ed umidi di carni rosse e cacciagione, formaggi e salumi.

L’Azienda non si limita alla produzione di un’unica tipologia di vino, ma spazia dal Rosso di Montalcino, all’Arzente (brandy), all’Aspretto di More o Prugne, al Gatto Nero IGT, fino ad arrivare alla grappa di Brunello e al Cidice (vino da tavola), senza farsi mancare l’olio extrevergine di oliva, prodotto dalla coltivazione diretta delle uve della Tenuta.

Scroll to Top