Le Readings vanno in tv! HonestCooking.it sul set del programma di Real Time: un successo internazionale che qui si chiamerà “Bake off, dolci in forno”.
Di Antonella Gigante
Stazione Centrale di Milano, ore 9. Tutte puntuali per .. un incontro col mistero. Che strano esperimento. Stiamo andando ma non stiamo andando, siamo qui ma non siamo qui. Non potete twittarlo, – ci viene detto – né scriverlo, né (oddio!!!) instagrammarlo da nessuna parte. Aiuto! Che difficile resistere alla tentazione di condividere tanta bellezza, soprattutto quando, una volta scesa dalla misteriosa macchina che ti ha portato non-sai-bene-dove, ti ritrovi.. nel paradiso delle fruste e delle alzatine!
Ma dove siamo finite? Che ci facciamo a Villa Arconati, una delle ville più belle d’Italia? Riavvolgiamo il nastro e torniamo indietro.
A bordo di un furgoncino targato Discovery Italia e Real Time, io e altre cinque “top blogger” (aiuto!), siamo state scelte e introdotte sul set dello show che ha già tenuto incollati al divano di casa, col fiato sospeso e l’acquolina in bocca, gli spettatori di mezzo mondo. Un successo mondiale – Australia, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Olanda, Norvegia, Polonia, Svezia, Ucraina, Stati Uniti – partito dall’Inghilterra ormai quattro stagioni fa: The Great British Bake Off (questo il format originale BBC), da subito con cifre così travolgenti che persino il Guardian non ha potuto esimersi da dedicargli un liveblogging! E’ il primo reality dedicato alla pasticceria e ai dolci da forno, un vero e proprio talent con tanto di giurati, giudici, prove da superare e maestro di cerimonie.
Ora questo tripudio di zucchero, speranze e trigliceridi sta per sbarcare anche da noi. Di che si tratta? Seguitemi e lo scopriremo…
Si chiamerà BAKE OFF, DOLCI IN FORNO e sarà trasmesso su RealTime a partire da fine novembre. A condurlo un’inedita Benedetta Parodi, biondissima (!!!) e insolitamente lontana da fuochi, fornelli e ricette salvacena. Sarà piuttosto una gentile padrona di casa, amorevole e premurosa nei confronti degli aspiranti pasticceri, (così lontana, per capirci, dai Muoro! e dagli insulti dei giudici di Masterchef Italia).
Qui sotto scatti rubati tra camerini e sala trucco..
Certo, la giuria non sarà delle più semplici: CLELIA D’ONOFRIO, storica e severa Direttrice del prestigioso “Cucchiaio d’Argento”, ed ERNEST KNAM, re del cioccolato, rigido e maniaco della perfezione (ché la pasticceria, si sa, è questione di grammi!), di cui noi abbiamo potuto assaggiare delle meraviglie..
La frolla antica con cioccolato fondente e marmellata di lamponi o la quiche tiepida di zucca, zenzero caramellato e stracciatella.
Così buone che i doggy bag sono stati d’obbligo 😛
All’altezza di simili bontà, anche il set, arredato in modo incantevole
dove c’è da perdersi tra tazzine, uccellini, alzatine e fruste
Se vi state chiedendo cosa c’entrino le nostre Readings for Foodies con tutto questo, eccovi accontentati con una.. ciliegina sulla torta! Il premio in palio per il vincitore di Bake Off Italia è la pubblicazione del proprio libro di ricette. In Inghilterra, anche questo è stato un successone.

