Manuela vuole seminare il panico con un pane che creerà dipendenza in tutti voi.
Di Manuela Brivio
Dopo aver scatenato la fine del mondo tra parenti e amici tutti, eccomi a diffondere il verbo del Banana Bread anche qui.
E’ una ricetta che da subito potrebbe non acchiappare. I più lo snobbano pensando ad un semplice plumcake con le banane. Niente di più sbagliato. Il Banana Bread è una golosità che non potete capire fino a quando non assaggerete il primo boccone.
E a quel punto non avrete più scampo. Vi ritroverete a frequentare supermercati e fruttivendoli alla disperata ricerca di “banane da macedonia” che fino a quel momento avevate guardato con aria di superiorità, pensando vi volessero rifilare la frutta messa male.
Se volete mantenere la vostra integrità, fate finta di non aver mai letto queste mie parole.
Se invece, temerari, volete entrare in un circolo vizioso al gusto di banana, qui troverete pane per i vostri denti!
- 125 gr di burro
- 150 gr di brown sugar
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 uova
- 450 gr di banane mature
- 255 gr di farina
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di cannella
- 60 gr di golden syrup
- In un mixer lavorate il burro morbido, lo zucchero e l’estratto di vaniglia fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
- Aggiungete poco alla volta le uova fino a farle amalgamare.
- Aggiungete le banane schiacciate, la farina, il lievito, il bicarbonato di sodio, la cannella e il golden syrup. Lavorate l’impasto fino a far amalgamare tutti gli ingredienti.
- Foderate una teglia da plumcake con della carta forno (26 cm x 11 cm).
- Preriscaldate il forno a 175° e cuocete per 55/60 minuti (tenete controllato facendo la prova con lo stuzzicadenti dopo 45/50 minuti).
NOTA 1
La buona riuscita di questo dolce dipende dalle banane. Se le guardate e vi sembrano “troppo mature”, allora sono perfette ^___^
NOTA 2
Se non riuscite a trovare il Golden Syrup (cercate nei grossi supermercati o nei negozi specializzati che vendono prodotti alimentari esteri) potete farlo anche in casa. Se chiedete al Sig. Google saprà darvi indicazioni utili.
L’elemento fondamentale per la produzione di golden syrup versione home-made è l’acqua calda che va unita allo zucchero caramellato: il risultato finale deve essere una sorta di caramello dalla consistenza leggermente più liquida proprio per via del processo di bollitura dell’acqua e dello zucchero.