Barolo Brezza, una certezza!

L’Azienda vinicola Brezza è una tappa obbligata per chi passa nelle zone del Barolo. Carlotta ce ne descrive i vini.
Di Carlotta Invrea

Per chi è della zona, l’Azienda vinicola Brezza, situata nei pressi del Comune di Barolo in provincia di Cuneo, è ormai una garanzia.

Chi invece non conosce la magia di queste colline dalle quali nascono vini pregiati, è giusto che ne venga a conoscenza senza perdere ulteriore tempo.

La conduzione familiare dell’Azienda Agricola Brezza, immersa nei vigneti con ristorante e albergo annessi, è il punto di forza della produzione. Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Barolo, Freisa e Chardonnay sono tutti vini di grande pregio e decisamente degni di nota.

Il Barolo Cannubi, ad esempio, viene coltivato in una delle zone più particolari del comune di Barolo. Nel mese di ottobre l’uva, dopo un’accurata cernita manuale, viene trasportata alla cantina in apposite ceste di plastica forate. Viene poi pigiata e la fermentazione alcolica dura circa 7-8 giorni con temperature che non superano mai i 28°C. In questa fase la macerazione è a cappello emerso con frequenti rimontaggi. Viene poi prolungata a seconda dei casi per altri 10-15 giorni a cappello sommerso. La fase di affinamento in legno dura minimo 2 anni e dopo le opportune degustazioni viene imbottigliata.

Rimarrà in bottiglia ancora un anno in un apposito locale ad una temperatura costante di circa 15°C.

E’ caratterizzato da un’aroma elegante e dai tipici sapori della maturazione: amarene, minerali, rosa e spezie. Armonioso e morbido, questo magnifico vino ha una superba concentrazione, una finezza invidiabile ed un sapore decisamente persistente. Ottimo abbinato a piatti di carni rosse con cotture anche elaborate, brasati, arrosti, selvaggina e formaggi.

Bicchiere importante adatto, quindi, ad occasioni importanti…

Scroll to Top