Micol parte da Bakunin e finisce tra gli affetti dell’infanzia: come per Proust la madeleine per lei è la bavarese al caffè a far riemergere i ricordi …
Di Micol Cerruti
“Il caffè buono deve essere nero come la notte, dolce come l’amore e caldo come l’inferno” M.Bakunin.
Si parte da una crema inglese: tuorli,zucchero,e latte a cui si aggiunge gelatina o colla di pesce, panna e aromi a piacere. E’ questa la base della bavarese (il termine corretto in realtà è al maschile) un delicato dolce al cucchiaio che secondo me è secondo solo alla panna cotta. Lo amo particolarmente perchè mi ricorda l’infanzia e mi porta alla mente attimi di vita quotidiana che ormai non verranno più … Pare strano, a volte, pensare che il sapore di un cibo possa far riaffiorare ricordi così lontani. E’ la magia del cibo, la magia della bavarese al caffè che riporta a galla una tavolata enorme (la classica tavolata della domenica in cascina dai nonni). E sopra avanzi del pranzo appena finito. Un bel pranzo domenicale, di solito agnolotti, poi pollo arrosto: quello della nonna. E io che non vedevo l’ora di arrivare al momento del dolce e quando c’era la bavarese per me era magia pura!
- 400 ml di panna vegetale
- 150 gr di zucchero
- 8 gr di colla di pesce
- 4 tuorli
- 150 ml di latte di soia
- 100 ml di caffe’ ristretto
- 2 cucchiai di caffe’ solubile
- 1 baccello di vaniglia
- Preparare un buon caffe’.
- Far bollire il latte con i semi del baccello di vaniglia.
- Montare i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare belli chiari e spumosi.
- Versare a filo il caffe’(piu’ i due cucchiai di caffe’ solubile) e poi il latte,mettere il tutto su fuoco basso e cuocere mescolando finche’ la crema non si addensa,ma senza far bollire.
- Ammollare la colla di pesce in acqua fredda,una volta pronta,strizzarla bene e aggiungerla alla crema calda mescolando per farla sciogliere bene.
- Togliere dal fuoco e versare in un recipiente usando un colino.
- Semimontare la panna e quando la crema e’ ben fredda incorporarla delicatamante in modo che non smonti.
- Versare in uno stampo (o in stampini singoli) e mettere in frigo per almeno 3-4 ore.
- Decorare a piacere(io ho messo una semplicissima fava di cacao).
