Il gusto e il sapore di una volta: benvenuto Bistrot Autogrill!
La prima multinazionale nei servizi di ristorazione per chi viaggia lancia un nuovo concept. La sostenibilità sta alla base di questa nuovo criterio, un valore che rappresenta la cultura gastronomica della tradizione. Sapori antichi e nuovi, familiari e ruspanti si uniscono in un grande ritorno alla sostanza. In questo contesto il prodotto artigianale vuole essere una scelta che si differenza sempre da un sapore standard e che sia in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione nel rispetto delle risorse. Questi, in sintesi, gli ingredienti che l’azienda Autogrill difende e diffonde. Non a caso l’amministratore Delegato Gianmario Tondato Da Ruos, afferma che: “la sostenibilità è la guida per innovare costantemente e allacciare partnership con gli enti, le imprese e le istituzioni più prestigiose“.
Se ci riflettiamo bene non esiste la tradizione senza l’innovazione. Autogrill, negli ultimi dieci anni, ha conseguito diversi accordi produttivi con la complicità del territorio e ha voluto lanciare un concept dal valore aggiunto. Realtà già nota a Milano dal 2013, con Bistrot Milano Centrale e Il Mercato del Duomo (premiato come miglior brand identity al Gran Prix 2016 ) ma, anche, negli aeroporti di Roma Fiumicino, Dusseldorf, Helsinki, Ginevra e la stazione ferroviaria di Utrecht, in Olanda. Un posto non solo familiare in tutte le sue declinazioni, ma un ritorno professionale che un azienda come solo Autogrill sa rappresentare. Nel 2016 la svolta: il gruppo decide di lanciare la linea Bistrot sostenibile anche in autostrada, con l’apertura del primo Bistrot presso la storica area di servizio di Fiorenzuola d’Arda (PC), autostrada A1.
Noi di Honest Cooking siamo presenti all’inaugurazione del lancio ufficiale, insieme agli esponenti del gruppo e i numerosi giornalisti e addetti ai lavori, produttori: un incontro che comunica un esempio vincente di fare ristorazione e, al tempo stesso, tramandare la migliore tradizione Italiana.
Presenti Gianmario Tondato Da Rous, Amministratore Delegato Autogrill Group; Ezio Balarini Direttore Marketing Autogrill Group; Andrea Olivero, Vice Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali,; Silvio Barbero, Vice Presidente Università Degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; Modera Luigi Gia caporedattore la Repubblica, Affari&Finanza.
Il Bistrot è organizzato per banconi in modo che il cliente abbia libera scelta nel consumare il pasto che più gli aggrada, nel rispetto di un consumo più fugace, o nella tempo di un pausa gourmet dedicata ad un approccio totalmente gratificante.
Il forno sforna pane e pizza da impasto con lievito madre, centrifughe frullati freschi ; il corner caffetteria ha un’accurata selezione dei migliori prodotti di pasticceria del territorio e di produzione propria.
Il dettaglio della pasta fresca si può ammirare direttamente dal laboratorio a vista; In alternativa potrete optare per la, cosiddetta, cucina di strada che porta avanti i piatti tipici della tradizione gastronomica regionale; Il wine bar offre le migliori etichette di vini ma propone anche un’ampia selezione di birre artigianali. Molteplici, quindi, gli angoli gustosi dove potrete scegliere i vostri piatti preferiti.
Di seguito alcuni dei fornitori ufficiali del Bistrot: Parmareggio leader nel settore al livello mondiale; Cavaliere Uberto Boschi Salumi tipici della provincia di Parma; Salumificio Giordano, salumi della provincia di Piacenza; Fratelli Salini salumificio; azienda agricola Pisaroni e Pizzavacca prodotti di punta e celebre giardiniera; caseficio Fior di Latte latticini e formaggi di Alessio Mogliani; pastificio Fontana; azienda agricola Morini, per la qualità della carne; azienda agricola Eugenio Percossi per la produzione di patate; Golosi di Salute la creatura di Luca Montersino; pasticceria Perrazzi; Bardini cioccolateria; azienda vinicola Chiarli.
Insomma; la qualità è garantita!
Lo sguardo alla location ha il suo mood caratteristico. Al lato artigianale di un classico Bistrot si affianca uno spazio polifunzionale. Gli elementi utilizzati sono: parquet, complementi d’arredo rustici, decori, piastrelle. L’obiettivo è quello di comunicare a chi ha il piacere di una sosta una dimensione accogliente e dal gusto tradizionale.
Un’esperienza intorno al gusto: una sorta di ritorno alle origini ma con la capacità di fondere l’innovazione avvalorando la sostenibilità del territorio.
Noi di Honest Cooking abbiamo avuto l’onore e il piacere di provare in anteprima questo nuovo Concept. Non potevamo chiedere di meglio!