Bocconcini di polenta fritta alla carbonèra

Piccoli bocconcini di polenta per un finger food che unisce i sapori tradizionali ad una presentazione moderna. Il tutto, con un tocco di gusto che renderà difficile resistere al boccone: uno tira l’altro.
Di Chiara Brandi

Un piatto contadino tipico del Trentino: polentasalciccia e formaggio di alpeggio. E’ la classica polenta carbonèra, ricetta povera nella materia prima, ma ricca di gusto allo stesso tempo. Per variare sul tema, utilizzando gli stessi ingredienti ma in una forma più moderna, la facciamo diventare dei cubetti di polenta fritta, farcita con tocchetti di carne e una scaglia di formaggio. Un finger che unisce tradizione e modernità in uno stecchino!

Bocconcini di polenta fritta alla carbonèra

Categoria: Antipasto
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 250gr di polenta biologica
  • 250gr. circa lucanica fresca
  • rosmarino, salvia
  • ½ bicchiere di vino rosso
  • Grana del trentino a scaglie (circa 200gr.)
  • sale, pepe
Istruzioni
  1. Si inizia cucinando la polenta: versatela in una pentola con acqua bollente leggermente salata e continuate a mescolare per una mezz’oretta, aggiungendo altra acqua calda finchè non sia necessario (deve avere una consistenza soda, non liquida).
  2. Trasferite quindi la polenta in una pirofila rettangolare (tipo uno stampo da plum-cake) e lasciatela completamente freddare. Successivamente, sformatela e tagliatela a cubetti ed infilzate ciascun cubetto con uno stecchino di legno che friggerete poi in abbondante olio di semi (per me girasole) ben caldo. Via via che saranno pronti, lasciateli scolare su un panno assorbente. Quando avrete terminato di friggere la polenta, tagliate a tocchetti la lucanica (considerate 1 tocchetto per ogni cubetto di polenta) e fatela saltare rapidamente in una padella antiaderente con un pò di rosmarino e di salvia e sfumandola con il vino rosso.
  3. Componete quindi gli spiedini (meglio finchè la carne è calda) infilando sopra il cubetto di polenta una scaglia di Trentingrana, e sopra un tocchetto di salciccia. Componete il piatto da portata e spolverate con pepe fresco.

Una ricetta tradizionale vestita da aperitivo! Se volete provare la versione autentica, quella del contadino, gli ingredienti sono gli stessi, basta solo unire la lucanica ed i trentingrana direttamente alla polenta appena sarà cotta, mescolare bene ed impiattare….comunque la serviate, è sempre ottima.

Scroll to Top