Brownies al cioccolato fondente con glassa al Baileys: è quello che succede quando Fedora incontra il cioccolato.
Di Fedora D’Orazio

Brownies al cioccolato fondente con glassa al Baileys
Passato il Natale e le abbuffate l’anno nuovo comincia sempre con i buoni propositi:
1) mi segno in palestra,
2) mi metto a dieta,
3) da oggi solo creme, frullati e centrifugati…e via di seguito.
I miei buoni propositi non iniziano mai con una privazione, quindi nemmeno dopo le feste rinuncio al mio cioccolato!
Sono dell’idea che un dolce a qualsiasi ora del giorno metta sempre di buon umore, quindi perchè rinunciarci? Al massimo…invece di 5 fette di torta o di 8 brownies, si possono diminuire le porzioni, no? Siete del mio stesso parere, vero? Altrimenti non vi conviene continuare a leggere perchè la ricetta di oggi è una di quelle a cui non si resiste: provato il primo boccone si passa subito al secondo, poi al terzo, un pochino del quarto..e perchè no…facciamo cinque!
Se volete sapere di cosa parlo, seguite la goccia…troverete il tesoro!



Dei golosi brownies al cioccolato fondente ricoperti con una morbida glassa al bailyes! Andate subito a comprare gli ingredienti e mettetevi all’opera, vi assicuro che non riuscirete a fermarvi nel mangiarli!
- Per i brownies:
- 100 g di burro
- 100 g di cioccolato fondente
- 80 g di zucchero di canna
- 100 g di zucchero bianco
- 4 cucchiai (colmi) di cacao amaro
- 2 uova+ 1 tuorlo
- 100 ml di baileys
- 150 g di farina per dolci (tipo 00)
- per la glassa al baileys:
- 100 g di panna fresca
- 30 g di baileys
- 130 g di cioccolato fondente
- 1 cucchiaio di glucosio
- In un pentolino fate sciogliere il cioccolato fondente insieme al burro a bagnomaria, quando sarà sciolto toglietelo dal fuoco e aggiungete il bailyes.
- In una ciotola capiente mettete i due tipi di zucchero ed il cacao e versateci il cioccolato sciolto, mescolate con una frusta elettrica fino ad avere un composto morbido e cremoso.
- Aggiungete al composto precedente le due uova (uno per volta) ed infine il tuorlo.
- Per ultimo unite all’impasto la farina setacciata e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti.
- Versate il tutto in una teglia rettangolare in silicone ( altrimenti una teglia rivestita con carta da forno leggermente inumidita e strizzata) e cuocete in forno già caldo a 180° per 25- 28 minuti circa (io uso il forno statico).
- Nel mentre i brownies cuociono potete preparare la glassa al baileys.
- Riscaldate su fuoco basso la panna con aggiunta del baileys, prima che arrivi a bollore aggiungere il cucchiaio di glucosio, mescolare un poco e arrivate a bollore.
- A questo punto togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato fondente tritato e mescolate la glassa fino ad ottenere un composto lucido e liscio.
- Lasciate raffreddare la glassa mescolandola ogni tanto per “smuovere” l’eventuale pellicola che si fomerà in superficie.
- Una volta cotti i brownies togliete la teglia dal forno e lasciatela raffreddare.
- Lasciate intiepidire per circa 5 minuti, tagliate i quadrati di brownies direttamente dalla teglia e con una paletta posizionateli su una gratella per circa 15- 20 minuti.
- Potete scegliere di colare la glassa sui brownies in due modi, posizionandoli a piramide su un’alzatina per dolci e colate sopra la glassa, oppure
- mettendo i brownies su una gratella e colare su ognuno la glassa di copertura.
- Lasciate rapprendere la glassa e gustatevi questa goduria.
Con la dose descritta otterrete circa 16-20 brownies a seconda della grandezza della teglia e di come li taglierete.
Con questo impasto dovreste riempire una teglia quadrata di circa 18cm di lato o anche rettangolare di ugual area. Una volta cotti, vi consiglio di lasciarli raffreddare un poco nello stampo ma dovrete tagliarli ancora morbidi perchè altrimenti rischiereste di spezzarli se provate a fare i quadrati con la forma completamente fredda.

Le dosi della glassa invece sono più che sufficienti a ricoprire tutti i brownies e anche fare una doppia colata, ma nel caso dovesse avanzare potete tenerla in frigorifero per qualche giorno in un barattolo di vetro e all’occorrenza riscaldarla leggermente e usarla come glassa di decorazione per panne cotte, dolci al cucchiaio, torte o pancakes.
Ora che vi ho tentato con i miei brownies siete ancora sicuri di voler iniziare l’anno con una dieta?