Una pasta che fa parte della tradizione siciliana, in cui si mescolano il salato, il dolce, la frutta secca e il grande fascino del finocchietto selvatico in cucina …
Di Rossella Venezia
Bucatini alle sarde
Categoria: Primo
Autore:
Preparazione: 15 mins
Cottura: 25 mins
Complessivo: 40 mins
Porzioni: 4
Ingredienti
- 1 cipolla grande
- una manciata di pinoli
- 1 manciata di uvetta
- 1 manciata di pangrattato
- 120 g di sardine in olio d’oliva
- 200 g di abbondanti di finocchietto selvatico
- 400 g di bucatini
- olio extravergine d’oliva
- sale
Preparazione
- Pulire le sarde raschiandole delicatamente con un coltello, poi aprirle a libro e staccarne la lisca.
- Lavare il finocchietto selvatico e tagliere la parte più dura del gambo.
- Cuocere il finocchietto per 15-20’ (regolandosi finchè non si è ammorbidito) in abbondante acqua salata e scolarlo mantenendo l’acqua di cottura che servirà per la pasta.
- Tritarlo finemente insieme alla cipolla e far appassire dolcemente il trito in un’ampia padella in un filo d’olio extravergine. Quando il tutto diventa quasi trasparente unire un paio di filetti di sarde a pezzetti e farli disfare nell’olio caldo, poi aggiungere i pinoli e l’uvetta (fatta prima rinvenire in acqua tiepida).
- Aggiungere le restanti sarde lasciandone da parte 1 o 2.
- Cuocerle a fuoco vivo per pochi minuti mescolando, poi aggiungere i finocchietti.
- Far cuocere ancora un paio di minuti a fuoco vivo.
- Rosolare in una padella antiaderente una manciata di pangrattato in poco olio.
- Portare a ebollizione l’acqua di cottura dei finocchietti e cuocervi i bucatini.
- Rosolare le restanti sarde in un padellino, con pochissimo olio.
- Scolare i bucatini molto al dente, versarli nella padella con il condimento e farli insaporire per un paio di minuti, poi aggiungere il pangrattato, mescolando.
- Distribuire la pasta nei piatti completando con i filetti di sarde rosolati.