Impasto soffice, cornicione morbido e condimento verace, solo ingredienti campani di prima categoria. Questa è la pizza della Buonerìa, il nuovo locale che apre oggi a Firenze e che promette di portare in città la vera pizza napoletana.
di Chiara Brandi
La firma è quella di un nome importante, un mito a Napoli, un personaggio che ha legato la sua storia a quella di Materdei, rione Sanità, nel centro dei vicoli di Napoli. Lui è Don Antonio Starita, nipote di quel Don Alfonso che nel 1901 iniziò con una friggitoria popolare e che ha aperto la strada ad una dinastia di maestri pizzaioli, oggi alla quarta generazione, famosi in Italia e nel mondo.
Una novità annunciata da giorni da un battage sui social avvolto da un certo mistero sul nome e sul luogo del locale. Lo spazio è uno tra i più noti in città, il Fosso Bandito, area alle porte del grande Parco delle Cascine e particolarmente amato dalle famiglie per l’offerta family-friendly che da sempre ha contraddistinto il locale. Oggi, si presenta rinnovato, nel look e nell’offerta gastronomica.
Da un lato la Buonerìa, che si propone come la vera pizzeria napoletana in città, dall’altro un ristorante dove lo chef Francesco Morra (ex Tosca al Mercato centrale) proporrà una cucina non banale, con piatti di carne e pesce, per un menù all’insegna della qualità, adatto sia alle famiglie che ad una clientela trasversale.
Il team di maestri pizzaioli è il vero connubio tosco-partenopeo: accanto ai ragazzi della Starita Pizza Accademy, che portano a Firenze il metodo di Don Antonio, ci saranno infatti alcuni pizzaioli “nostrani”, ma una cosa è certa, qui si sfornerà solo la vera pizza napoletana, senza compromessi. Quella con il cornicione alto ma soffice, poche varianti (circa 8 incarta) e qualche stagionale più fantasiosa.
Accanto alle pizze, anche gli sfizi fritti napoletani: le montanarine fritte, le zeppole al sapore di mare, oppure ripiene di ricotta. E per finire? Non possono certo mancare i dolci napoletani: sfogliatella riccia o frolla, in ogni caso, incredibilmente buone!
Buonerìa è aperta sia a pranzo che a cena, tutti i giorni, a partire da domani 1 marzo. Nel fine settimana in arrivo è previsto un evento di presentazione alla città con un Open Day speciale.