Francesca aggiunge mela e pistacchi a un buon cacio e pepe. Il resto lo fanno le linguine degli amici di Pasta Rummo.
Di Francesca Romana Gaglione
Avete presente il cacio e pepe?
Quella deliziosa ricetta romana che si prepara con una semplice base di pecorino, pepe nero ed acqua di cottura?
Ecco, avendo io vissuto a Roma per tanto tempo, posso dire di saperla fare molto bene.. al punto da poter affermare con assoluta certezza che si tratta di uno dei miei piatti forti. Nel corso del tempo mi è capitato di prepararla spesso, ma non l’avevo mai preparata per qualcuno che di professione facesse il Creativo, il cui giudizio era poi particolarmente importante per motivazioni che non posso spiegare in questa sede.. 🙂
E quindi ero lì che m’impegnavo nonostante la totale padronanza della ricetta, ero lì che assaggiavo di continuo il sapore della cremina o se l’acqua di cottura della pasta non fosse troppo salata, con la più spasmodica delle attenzioni a non farla scuocere prima di spadellare.

Poi ho impiattato e portato il piatto all’attenzione del Creativo in questione, gli ho persino intimato di sbrigarsi a mangiare prima che il cacio si rapprendesse rendendo la pasta comunque buona, per carità, ma non eccellente secondo i miei canoni da foodie ossessivo-compulsiva.
Ed ero sempre lì, tutta trepidante che attendevo il verdetto, che lo guardavo ansiosa cercando di non farmi notare, fingendo di essere concentrata su altro mentre in realtà lo ero solo sulla sia reazione all’assaggio, quand’ecco che mi dice: “Buona! Ma credo che con mele e pistacchi lo sarebbe ancora di più.. ^.^ ..”
A quel punto, due erano le cose che potevo fare.
Rosicare o Sperimentare.
Io ho scelto la seconda.
E sono lieta di presentarvi questo fantastico Cacio e Pepe alla Loi, perfetto con le Linguine Rummo n° 13.

- 200 grammi di Linguine Rummo n° 13
- 100 grammi di pecorino romano grattugiato
- 50 grami di parmigiano reggiano grattugiato
- pepe nero macinato in abbondanza
- 40 gr di burro
- 1 porro
- 1 mela fuji
- 4 pistacchi sgusciati e tritati grossolanamente
- Mettete l’acqua sul fuoco e quando giunge a bollore buttateci la pasta, salando pochissimo.
- Tritate lo scalogno.
- Sbucciate la mela, privatela del torsolo e tagliatela a dadini.
- In una padella fate sciogliere il burro e fateci dorare lo scalogno. Aggiungete le mele, salate leggermente, coprite con un coperchio girando di tanto in tanto fino a che non saranno morbide ed avranno perso la loro consistenza spugnosa.
- Mescolate in un recipiente i due formaggi, macinateci in mezzo abbondante pepe nero, aggiungete acqua di cottura fino ad ottenere una crema densa ed omogenea. Tenete da parte.
- Scolate la pasta molto al dente, versatela nel tegame con le mele e spadellate.
- Ripetete la stessa operazione dopo aver aggiunto la crema al cacio e pepe ed impiattate, spolverando la pasta con i pistacchi tritati.