Cacio e pepe? Ok, ma con carciofi.
Di Rosa Morrone
Almeno una volta nella vita è d’obbligo mangiare un piatto di spaghetti cacio e pepe nel loro luogo d’origine ovvero nella città eterna, Roma. Io l’ho fatto e…me li sogno ancora oggi! Da allora mi è capitato spesso di prepararli per amici e parenti in occasione di cene improvvise e relativo frigorifero.. vuoto. Allora ho deciso di dargli il mio tocco personale aggiungendo anche un altro alimento che a Roma mangi sempre, i carciofi. Il risultato sorprendente sembra voler sottolineare che l’unione fa la forza. Che dire:”Ao’! Se magna pe campà no pe crepà”
Cacio e pepe con carciofi
Categoria: Primo
Autore: Rosa
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 4
Ingredienti
- 400g spaghetti o linguine
- 200g pecorino romano
- pepe nero
- sale grosso
- 3 carciofi
- olio di oliva extravergine
- sale
- limone
Istruzioni
- Metti la pentola con abbondante acqua salata per la pasta sul fuoco
- Pulisci i carciofi eliminando le foglie più dure e taglia le punte con le spine
- Tagliali in quarti eliminando la eventuale barba interna e immergili in una ciotola con acqua e limone per qualche minuto
- Nel frattempo grattugia il pecorino in una larga ciotola nella quale condirai la pasta e unisci una abbondante macinata di pepe nero
- Scola i carciofi e affettali a fettine
- Fai scaldare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella
- Unisci i carciofi e falli saltare per circa 5 minuti
- Insaporisci con sale e pepe e tieni da parte al caldo
- A questo punto avrai buttato la pasta che dovrai cuocere al dente
- A cottura raggiunta tira fuori la pasta dalla pentola con un forchettone e uniscila al cacio e pepe grattugiati: mescola rapidamente
- In questo modo avrai aggiunto anche una parte dell’acqua di cottura della pasta che serve per legare il cacio alla pasta
- Se necessario puoi aggiungere altra acqua, ma l’importante è amalgamare molto bene gli spaghetti per almeno un minuto: devono risultare cremosi.
- A questo punto puoi servire nei piatti completando con una manciata di carciofi per ciascuno.