Carmignano D.O.C.G. alla Villa di Artimino (Prato)

Marco ci racconta dei vini che ha degustato a Villa la Ferdinanda di Artimino. Sangiovese, ma non solo …
Di Marco Maci
Giovedì 20 settembre ho partecipato al seminario organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini di Carmignano, esclusivamente per gli amici dell’ Associazione Italiana Sommelier, nelle sale della Villa la Ferdinanda di Artimino (PO), la Villa Medicea realizzata su disegno di Bernardo Buontalenti per ordine del Granduca Ferdinando I de’ Medici, oggi adibita a spazio polivalente. In questo territorio vocato per la coltivazione della vite (si produceva vino anche in epoca etrusca), nascono dei prodotti di eccellenza realizzati con cura ed amore. Il Sangiovese è il padrone di casa ( minimo 50%) ma, come vedrete, sarà accompagnato sempre dal Cabernet Franc e/o Sauvignon (dal 10 al 20%), Canaiolo Nero fino al 20%, il restante 10% da Trebbiano Toscano, Canaiolo Bianco e Malvasia del Chianti … Il risultato è un nettare di straordinaria eleganza e di una longevità sorprendente.

Vi riporto alcune etichette degustate.

Fattoria Ambra Carmignano, Riserva Montalbiolo 2007.
Uvaggio: Sangiovese 70%, Canaiolo 20%, Cabernet Sauvignon 10%.

Fattoria di Artimino Carmignano Riserva Villa Medicea 1998.
Uvaggio: Sangiovese 70%, Cabernet Sauvignon 20%, Merlot ed altri 10%.

Piaggia Carmignano Riserva 1997.
Uvaggio: Sangiovese 70, Cabernet Sauvignon e Franc 20%, Merlot 10%.

Tenuta di Capezzana, Carmignano Villa di Capezzana Riserva 1995.
Uvaggio: Sangiovese 70%, Cabernet Sauvignon 20%, Canaiolo 10%.

Scroll to Top