Casa Tartufo – Singapore

Barbara ci fa scoprire Casa Tartufo una realtà gastronomica italiana davvero interessante a Singapore.
Di Barbara Perrone

Può succedere, che andando in giro per il mondo, ci si imbatta proprio nella città stato di Singapore, in una delle proposte gastronomiche più esclusive ed interessanti, che il panorama gastronomico possa proporre, ossia Casa Tartufo.

Questo ristorante all’interno del variegato ventaglio di proposte culinarie, di questa città asiatica, non solo si distingue ma eccelle, diventando un punto di riferimento per la clientela locale e non, interessata a scoprire la qualità made in Italy. Quella vera.

Quello che colpisce è la particolarità della proposta di riferimento: un ristorante specializzato nella presentazioni di piatti al tartufo. L’idea di Alessandro di origine siciliana è stata fin dal suo esordio, tre anni fa, quella di raccontare e diffondere la cultura gastronomica italiana di qualità.
In Orchard Road, cuore pulsante dello shopping, di tutto ciò che fa tendenza e delle mille e più proposte gastronomiche, Casa Tartufo emerge e si distingue, lasciando il cliente senza parole per la bellezza degli arredi, per la cura della presentazione e nella qualità delle materie prime.

Il piatto forte sono i “tajarin al tartufo”. Pasta rigorosamente fatta in casa e tartufo fresco piemontese. Alessandro segue le stagioni e le zone di produzione migliori, per poter garantire ai clienti un prezzo, che rimanga accessibile.

In cucina la crew prepara i piatti per gli ospiti con cura e dovizia per i dettagli, fieri e soddisfatti di vivere da dentro la vera cultura italiana. Parlando con Alessandro si apre un mondo di riflessioni, di come non sia semplice, proporre con onestà la cucina nazionale. A cosa ha dovuto abituare i suoi clienti? All’utilizzo del sale!
Quello che può apparire ovvio per noi non lo è per altre culture. Di certo si rimane affascinati, nel sapere come in una grande e innovativa metropoli, qualcuno abbia avuto l’intuizione di creare un posto così esclusivo, curandolo con attenzione e grazia in pieno mood “coccole di stile”.

I riccioli e la vivacità del piccolo Matteo, sono la ciliegina sulla torta di questa atmosfera familiare e mai banale.

Scroll to Top