• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Castagnole, la ricetta classica


La ricetta delle castagnole è uno dei simboli del Carnevale. Ecco la ricetta classica, senza ripieno e rigorosamente fritte. Strepitose!
Scritto da Rosa Cinque 

Le castagnole o favette sono un dolce carnevalesco diffuso in tutta Italia.
Esistono due varianti: una senza ripieno ed un’altra con ripieno alla crema pasticcera o alla panna, altra variante è quella che prevede la cottura in forno.
La ricetta delle castagnole è sicuramente molto antica e nella tradizione italiana sono considerate uno dei simboli del Carnevale, qui vi propongo la ricetta classica, senza ripieno e rigorosamente fritte! Delicatissime, non unte e morbide hanno conquistato me e la mia famiglia senza bisogno di aggiungere panna o ricotta all’impasto.

Castagnole, la ricetta classica
Categoria: Dolci
Autore: Rosa Cinque
Preparazione: 40 mins
Cottura: 15 mins
Complessivo: 55 mins
Porzioni: 6
La ricetta delle castagnole è sicuramente molto antica e nella tradizione italiana sono considerate uno dei simboli del Carnevale. Qui vi propongo la ricetta classica, senza ripieno e rigorosamente fritte!
Ingredienti
  • 250 g di farina
  • 88 g di zucchero
  • 63 ml olio di semi
  • 85 g di uova (pesate sgusciate)
  • 13 ml di rum
  • 4 g di lievito per dolci
  • 2,5 g di sale
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina Vanillina
Preparazione
  1. In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero e il sale, unite l’olio e aromatizzate il composto con il rum, la scorza di limone e la vanillina.
  2. Aggiungete la farina e il lievito precedentemente setacciati e impastate fino ad ottenere un impasto dalla consistenza morbida.
  3. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciate riposare per 30 minuti.
  4. Trascorso il tempo di riposo, con l’impasto formate tante piccole sfere della grandezza di 8/10 g ciascuna.
  5. Friggete le castagnole in abbondante olio caldo, raccomando la frittura in una padella antiaderente piuttosto che in un tegame per evitare che l’olio bruci e si comprometta la perfetta riuscita delle castagnole.
  6. Rigirate le piccole sfere aiutandovi con un mestolo e fate in modo che la cottura avvenga gradualmente, in questo modo avrete delle castagnole perfettamente cotte e con una doratura perfetta.
  7. Scolate le castagnole su carta da cucina ( io ho utilizzato della comune carta del pane) e una volta fredde passatele nello zucchero semolato.
  8. Servite e gustate al momento.
  9. Bon Appétit!
« Casta Diva Resort Stile Leggendario
Catch Bar NY »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2022 · Honest Cooking