E’ tempo de “Il Salotto senza Glutine”: si parla di App per celiaci e della loro utilità.
Di Lina D’Ambrosio
Oggi si sa, ci sono App per qualsiasi cosa … per lo shopping, per il fitness, per i giochi, per le ricette, per la lista della spesa.
Recentemente ho fatto una piccola ricerca sulle App “senza glutine” e ne ho selezionate un paio delle quali voglio parlarvi.
La prima che vi segnalo è gratuita ed è stata sviluppata della AiC (Associazione italiana Celiachia).
E’ disponibile sia per Android che per iPhone e presto lo sarà anche per Windows Mobile.
E’ molto utile perché oltre ad avere il prontuario AiC sempre con voi, con l’elenco dei cibi permessi, vietati e a rischio, avete anche la possibilità di trovare i locali che fanno parte del “Progetto alimentazione fuori casa” portato avanti da AiC.
E’ infatti possibile cercare i locali nelle vicinanze, sfruttando il Gps, e vederli in elenco oppure posizionati direttamente su una mappa visto che si integra con le Maps di Google.
E’ anche possibile impostare una località e cercare i locali vicino al luogo immesso.
Infine il sistema di ricerca è suddiviso in categorie che potete selezionare e deselezionare a seconda di quello che state cercando.
La seconda App si chiama Gluten Detector e permette di sapere se un alimento contiene glutine attraverso la scansione del codice a barre presente sulla confezione del prodotto.
L’obiettivo di questa applicazione è quello di rendere facile e veloce l‘identificazione dei prodotti privi di glutine tramite la scansione del codice a barre e/o l’inserimento manuale dello stesso.
Dietro a tutto ciò c’è un database contenente i dati di più di 10.000 prodotti, in costante aggiornamento in base a ciò che è presente sul mercato e quotidianamente vengono caricati nuovi codici e verificata la correttezza di quelli già inseriti.