Cena gluten free? Ecco qualche suggerimento se avete un ospite celiaco

Cena gluten free? Non preoccupatevi, ci pensa Lina.
Di Lina d’Ambrosio

Quante volte è capitato che qualcuno mi dicesse: <<Dai, ma venite a cena da noi una sera di queste!>>.

E quante volte, dopo aver risposto: <<Volentieri, però “lui” è celiaco.>>, ho visto mutare il viso che mi stava di fronte in mille modi…

– Punti di domanda giganti comparsi nell’espressione del malcapitato.

– Espressione che lascia intravedere il pentimento assoluto e immediato di averci invitati, senza nemmeno troppi sforzi di trattenimento.

– Sguardo vacuo perso nel nulla, forse nel tentativo di sfuggire alla situazione simulando un malore o uno stato di trance.

– Panico totale.

Ecco, quello che vi consiglio con tutto il cuore è: per favore, state calmi! Non c’è bisogno di farsi prendere dal panico né di inventarsi impegni improvvisi per cercare di disdire la cena.

Ci pensa Lina!

Con pochi accorgimenti e un pò di buon senso sarete tutti in grado di ospitare un celiaco a cena senza rischiare di farlo stare male.

La prima cosa da fare è: non inventarsi nulla.

Se avete dei dubbi su alcuni cibi o su ingredienti che non conoscete chiedete consiglio al celiaco stesso, è sempre la soluzione migliore, la più rapida ed indolore.

Abbiate l’accortezza di leggere le etichette dei cibi confezionati e se qualcosa vi sembra poco chiaro, tornate al punto precedente e chiedete al celiaco.

Stilate un menù che sia senza glutine e che vada bene per tutti. E’ inutile stare a fare portate diverse, preparazioni separate e tutto il resto, rischiereste di impazzire e se non siete abituati a gestire situazioni di questo genere il rischio di contaminazione sarebbe altissimo.

Credetemi, ci sono un’infinità di piatti senza glutine che potrete cucinare senza dovervi cimentare in particolari preparazioni.

Generalmente un celiaco può mangiare:

tutti i tipi di pesce (fatta eccezione per hamburger, polpette e gratinature varie che prevedano l’utilizzo di farine o pan grattato)

tutti i tipi di carne (fatta eccezione anche qui per hamburger, salsicce ed insaccati vari dove dovrete controllare negli ingredienti che non vi sia presenza di farine o pan grattato).

tutti i tipi di formaggi freschi e stagionati.

tutti i tipi di legumi (e le loro farine, ad esempio farina di ceci)

tutti i tipi di frutta fresca

Un celiaco non può mangiare farina e quindi sono banditi pane, pasta, pizza e simili. Non può nemmeno bere birra perché contiene malto d’orzo e non può mangiare la besciamella perché contiene farina.

Se volete fare un menù completo che comprenda un primo piatto, andate sul sicuro e fate un bel risotto per tutti.

Nei cereali ammessi potete scegliere fra riso, mais, quinoa, grano saraceno, amaranto, manioca, miglio. Assolutamente vietati invece orzo, farro, avena, kamut, frumento, segale.

Se portate del pane a tavola non maneggiatelo vicino alle pietanze o ai piatti/bicchieri/posate e tovaglioli che userà il celiaco.

Se dovete “per forza” cucinare qualcosa che contenga glutine per gli altri commensali (anche se lo sconsiglio vivamente), fate attenzione ad usare padelle/posate/cucchiai di legno/mestoli/scolapasta differenti da quelli che userete per le preparazioni senza glutine. La contaminazione da glutine avviene anche per semplice contatto quindi non appoggiate, nemmeno momentaneamente, un panino su un piatto che darete al celiaco e non mescolate o servite le pietanze senza glutine con le stesse posate che avete usato per quelle contenenti glutine.

Non impanate e non infarinate. Se dovete friggere qualcosa non usate lo stesso olio dove avete fritto qualcosa di “glutinoso”.

Se utilizzate delle salse fate attenzione che non contengano addensanti a base di farina o frumento.

Se volete fare un dolce le farine ammesse, oltre ai preparati dietoterapeutici, sono: farina di riso, farina di mais, amido di riso e amido di mais, farina di cocco, farina di mandorle, farina di castagne, farina di nocciole.

Per avere un elenco dettagliato e scrupoloso vi consiglio di consultare il sito dell’Associazione Italiana Celiachia (trovate l’elenco dei cibi ammessi e vietati qui)

Ripeto, il mio consiglio è sempre quello di chiedere in prima persona al soggetto allergico cosa può o non può mangiare.

In ogni caso non lasciatevi spaventare dagli elenchi e dai nomi di ingredienti strani che non avete mai preso in considerazione, in realtà è più facile a dirsi che a farsi.

Scroll to Top