Cheesecake con ricotta e more

I frutti selvatici sono i protagonisti della fine dell’estate e  di questa cheesecake reinterpretata con l’uso di sola ricotta. Diamo il benvenuto in Honest Cooking a Rossella.
Di Rossella Venezia

I frutti selvatici sono i piccoli grandi protagonisti della fine dell’estate.

Mi piace utilizzarli nei dolci con una base “sobria” ed al tempo stesso invitante come quella della classica cheesecake, reinterpretata con l’utilizzo di sola ricotta, panna e poco zucchero per esaltare al massimo il sapore delle more.

In questa versione la torta non necessita di cottura:  è quindi estremamente versatile in quanto si può servire anche in normali bicchieri da usare come monoporzioni.

Andando avanti con la stagione le more si possono inoltre sostituire con dei fichi ed un leggerissimo topping di miele di acacia a filo.

Spero vi piaccia: è facilissima, leggerissima, buonissima e fa fare sempre belle figure!

cheesecake senza cottura con ricotta e more
Categoria: Dolci
Autore: Rossella Venezia
Preparazione: 20 mins
Complessivo: 20 mins
Porzioni: 10
Ingredienti
  • 300 g di frollini o biscotti tipo digestive
  • 80 g di burro morbido
  • 500 g di ricotta di mucca
  • 250 ml di panna fresca liquida
  • 3 fogli di gelatina (o colla di pesce)
  • 5 cucchiai abbondanti di zucchero semolato
  • 250 g di more
Preparazione
  1. Preparare la base sbriciolando finemente i biscotti e mescolandoli con il burro morbido, poi trasferire il composto in una teglia a fondo mobile foderata di carta da forno (diametro minimo 18 cm, fino ad un massimo di 24 cm), appiattendolo e compattandolo con la parte convessa di un cucchiaio.
  2. Riporre in frigo.
  3. Preparare il composto alla ricotta: immergere per qualche minuto la gelatina in fogli in una ciotola piena di acqua fredda, e scaldare la panna in un pentolino.
  4. Togliere la panna dal fuoco ed aggiungervi i fogli di gelatina ben strizzati, poi mescolare fino a che la gelatina non si è sciolta bene.
  5. Aggiungere lo zucchero, mescolare e lasciar raffreddare.
  6. Unire infine la panna alla ricotta, mescolare bene e versare nella teglia (il composto è così liquido che si livellerà da solo).
  7. Far riposare per tutta la notte in frigo.
  8. L’indomani sformare su un piatto, guarnire con le more e servire fredda.
Scroll to Top