Parmigiano reggiano, ricotta, pancetta affumicata, basilico, pomodorini e insalatina dell’orto si uniscono in un’unica ricetta creando questa cheesecake salata ai sapori nostrani!
Scritto da Giulia Vigoni

Finalmente le piogge torrenziali ci hanno abbandonato e le prime giornate d’estate iniziano a farsi sentire.
Il sole ancora tiepido che coccola e mette di buon umore, la sua luce luminosa che rende più brillante ogni colore e trasuda vita.
E poi non so, ma quel sole che non vuole tramontare per me fa estate: si vede che anche lui non ha voglia di addormentarsi quando vede quanta vita viene emanata dalla natura.
Ogni estate sono solita trascorrere i weekend di luglio in montagna: le giornate che preferisco sono quelle che trascorro immersa in prati verdeggianti, vestiti di fiori di campo colorati e farfalle di ogni genere che si posano di corolla in corolla.
Adoro il profumo del prato, dell’erba appena tagliata e del fieno fatto seccare.
Anche arrivare a fine giornata con i muscoli delle braccia indolenziti per il pomeriggio trascorso a rastrellare il prato scappando da potenziali punture di api e tafani è piacevole.
Soprattutto perché dopo tutta questa fatica, sedersi sul terrazzo e ascoltare la voce del silenzio della valle, spezzata solo dal vivace cinguettio degli uccelli e dallo scorrere placido del torrente, ha un effetto non solo rilassante ma – unito alla contemplazione del prato accarezzato dalla leggera brezza serale, alla pineta silenziosa che si staglia di fronte a casa, alle montagne imponenti che circondano tutta la valle e che chissà quante cose potrebbero raccontare se solo potessero parlare – permette di capire quanto immensa e potente sia la natura.
Madre amorevole e sconfinata potenza allo stesso tempo: è la sua sublimità, che riempie l’anima e commuove ?
Ed è con i suoi doni che noi ci sfamiamo e grazie ad essi che viviamo e gioiamo.
E a volte…li utilizziamo per creare squisite composizioni che allettano non solo il palato ma anche la vista! ????
Come questa Cheesecake salata che unisce i sapori della nostra terra, i sapori italiani, in un tripudio di colori.
Parmigiano reggiano, ricotta, pancetta affumicata, basilico, pomodorini e insalatina dell’orto: questa Cheesecake è proprio uno scrigno di sapori nostrani che farà impazzire le vostre papille gustative!
Cheescake ai sapori nostrani
Categoria: Cheesecake, finger food
Autore: Giulia Vigoni
Porzioni: 10
Ingredienti
- Per la base (stampo con diametro di 22 cm)
- 100 g di taralli all’olio extravergine d’oliva
- 100 g di crackers
- 20 g di parmigiano grattugiato
- 125 g di burro fuso
- Un filo d’olio extravergine d’oliva
- Per il ripieno
- 400 g di ricotta
- 200 g di formaggio spalmabile tipo philadelphia
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di pancetta affumicata tagliata a cubetti (o speck)
- 3 uova
- 1 cucchiaio abbondante di maizena
- Qualche foglia di basilico
- Per la decorazione
- Pomodorini
- Insalata verde (io ho usato rucola e soncino)
- Scaglie di grana
Istruzioni
- La base:
- Tritate i taralli e i crackers, unite il parmigiano grattugiato e il burro fuso.
- Impastate bene con le mani fino a quando avrete ottenuto un composto sabbioso e facilmente lavorabile (nel caso aggiungete un filo d’olio d’oliva per compattare meglio l’impasto).
- Foderate uno stampo a cerniera con della carta da forno e compattate bene l’impasto sui lati e sul fondo della tortiera in modo omogeneo.
- Livellate bene e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Il riepieno:
- Fate rosolare la pancetta in una pentola antiaderente per qualche minuto e mettete da parte.
- Mescolate la ricotta, il formaggio spalmabile, il parmigiano grattugiato, il sale, la maizena, le uova leggermente sbattute, la pancetta, il basilico (lavato, asciugato e tritato) e versate il ripieno sulla base che intanto avrete estratto dal frigorifero.
- Livellate bene la superficie e fate cuocere in forno già caldo a 160°C per 1 ora.
- Decorazione:
- Lasciate raffreddare completamente il Cheesecake e decoratelo come più vi piace con l’insalata lavate e asciugata, i pomodorini e le scaglie di grana.
- Consumatelo con un filo d’olio extravergine d’oliva e della glassa di aceto balsamico (e ricordate di conservarlo in frigorifero per non più di due giorni e senza insalata sulla superficie).