• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Chutney di pomodoro e basilico – L’India incontra l’Italia

Anche se il basilico non è molto usato nella cucina indiana SriVani Ganti lo utilizza per questo delizioso chutney.
By SriVani Ganti

Chutney di pomodoro e basilico

Il Chutney di pomodoro è un piatto tipico della cucina indiana che associato al basilico diventa qualcosa di magico!

Chutney di pomodoro e basilico
Categoria: Primi
Autore: SriVani Ganti
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 4 pomodori rossi
  • 1 mazzetto di basilico (steli inclusi)
  • 6 peperoncini verdi
  • 3 cucchiai di pasta di tamarindo
  • 1 cucchiaino di zucchero grezzo
  • 2 cucchiai di olio di sesamo (o di colza)
  • Chutney in polvere:
  • 12 pistacchi sgusciati
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 1 cucchiaio di semi di coriandolo
  • 3 peperoncini rossi secchi
  • 1/2 cucchiai di semi di papavero
  • Poppu Thadka
  • Semi di senape
  • Dal Udad
  • Chana Dal
  • Hing in polvere
Preparazione
  1. Tagliate i pomodori a dadini di medie dimensioni e tritate grossolanamente il basilico
  2. Scaldate l’olio di sesamo in una padella di medie dimensioni. Aggiungete i pomodori, metà del basilico, i peperoncini verdi e 2 cucchiai di pasta di tamarindo.
  3. Mentre i pomodori ultimano la cottura, aggiungete agli ingredienti la polvere di chutney. Prima, però, fatela tostare in un pentolino fino a quando non diventi leggermente dorata.
  4. Lasciate raffreddare le spezie e poi pestatele per ottenere una polvere finissima.
  5. Una volta che i pomodori sono cotti e pronti a dare del buon sugo, aggiungete la polvere di chutney e mescolate. Aggiustate il tutto con del sale.
  6. Togliete il composto dal fuoco e fate raffreddare per 5 minuti. Poi mettete il tutto in un frullatore.
  7. Aggiungete il resto del tamarindo e il resto del basilico e amalgamate per ottenere una miscela uniforme.
  8. Una volta che il chutney è ben frullato, spostatelo su un piatto da portata.
  9. In un pentolino, riscaldate dell’olio. Quando l’olio sarà abbastanza caldo, aggiungete l’hing in polvere, lasciate dorare un po’ e aggiungete i semi di senape. Quando i semi cominciano a scoppiettare, aggiungete il resto degli ingredienti rimasti. Cuocete per 20 secondi e quindi aggiungete al chutney. Mescolate il tutto.
« Christmas Food Village 2013
Ciambella allo zafferano con latte di cocco »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Rosti di patate farcito
  • Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)
  • Cucina vegana: gelato vegano ai frutti di bosco con crumble
  • Brownies con platano, datteri e noci senza zucchero
  • Torta di mele crudista

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • A tavola nel mondo
    • A tavola nel tempo
    • Analcolici
    • Antipasti
    • Cocktail & Superalcolici
    • Cucina Americana
    • Dolci
    • Generale
    • Honest Dreams
    • Honest Tasting
    • I Nostri Viaggi
    • Pane Pizze Focacce
    • Piatti Unici
    • Primi
    • Salse e Condimenti
    • Secondi
    • Storia della gastronomia
    • Té & Caffé
    • Vegan
    • Viaggi & Cucina
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2021 · Honest Cooking