• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Cibus D’autore 2016

Dal 9 al 12 maggio 2016 a Parma si è tenuta la 18° edizione del salone internazionale dell’alimentazione, Cibus. L’esperienza di Honest Cooking

Scritto da Isa Scuderi

Parma 10 maggio 2016 – Cibus 18° edizione 2016: protagonisti tanti i brand e prodotti destinati al grande pubblico. Focus sulle GDO che negli ultimi anni si sono distinte per aver promosso una maggiore sicurezza del consumatore garantendo una tracciabilità del 100% dei propri prodotti.
Protagonisti assoluti di questa edizione sono sempre e comunque i prodotti Italiani.

Noi di Honest Cooking siamo presenti al secondo giorno d’apertura: incontri, convegni, showcooking, condotti dai volti stellati del panorama food. C’è tanto da comunicare e tanto da imparare. Ad esempio, illuminante la conferenza avente come tema l’incontro tra i prodotti a indicazione geografica, che costituiscono la tutela dei consorzi, e la grande distribuzione attraverso una campagna di sensibilizzazione maggiore.  Questa prospettiva si è tradotta in un concorso, giunto all’ottava edizione, di Ecotrophelia, dedicato agli studenti di agraria e gastronomia. Quest’anno il vincitore è stato Albe Din, con la sua caramella di gelatina, ricavata da cristalli di zucchero di canna, l’albedo/mesoscarpo di limoni, che è un sottoprodotto comunemente scartato dalle industrie alimentari.

Importante anche il tema legato all’educazione alimentare in giovane età: Federalimentare, con la collaborazione della nutrizionista Evelina Flachi, ha dato spazio e rilevanza a questo aspetto appoggiando il progetto del Ministro della salute Beatrice Lorenzin atto a creare una maggiore verifica da parte dei NAS delle mense scolastiche.
Un altro premio è stato consegnato da Alma, (scuola internazionale di cucina Italiana), Alma Caseus, che ha incoronato i formaggi più meritevoli con un concorso dedicato del comparto. Tre i soggetti premiati: “ Fior di latte nobile dell’Alta Valle del Bifeno”, Toma reale, Cravin del barba, Robiola di capra.
Infine; nel corso di una conferenza di BioEconomia che sostiene le risorse naturali rinnovabili, si è parlato di un approccio integrato tra modello e sviluppo che, allo stesso tempo, favorisce l’occupazione.
In altre parole: 4 giorni che omaggiano la qualità del cibo dalla filiera al prodotto finito. Un’esperienza che fornisce agli addetti del settore una visione completa sui temi fondamentali legati agli alimenti.
Cibus 2016 | Parma | viale delle Esposizioni, 393 a | 9-12 maggio 2016 | www.cibus.it/

« Cibo & Uomo. Menzogne e verità
Cioccolata vegana & budino di zucca »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking