Cinnamon Rolls

I Cinnamon Rolls  sono molto frequenti in casa di Tamara Novacoviç. Chi può biasimarla?
Di Tamara Novacoviç

Per realizzare questi panini alla cannella o pane dolce è necessario usare lo zucchero di canna, così come vaniglia. A volte è possibile aggiungere la scorza d’arancia e della panna acida sopra i rotoli.

Cinnamon rolls

Categoria: Dessert
Autore: Tamara Novacovic
Cinnamon rolls are a staple in my house, everybody loves them!
Ingredienti
  • Per la pasta del pane
  • 60 ml di acqua
  • 240 ml di latte
  • 110 g di burro non salato
  • 1 uovo extra large
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 110 g di zucchero semolato
  • 570 g di farina
  • 7 g di lievito istantaneo
  • Per il ripieno alla cannella
  • 200 g di zucchero di canna
  • 3 cucchiai di cannella in polvere
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 100 g di burro, fuso
  • Per lo smalto
  • 60 ml di panna
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione
Fare la pasta
  1. Delicatamente fate sciogliere il burro a fuoco basso (non bollite!). Aggiungete l’acqua e il latte e lasciate raffreddare la miscela a temperatura ambiente.
  2. Versate il composto di burro nella ciotola di un mixer elettrico. Aggiungete gli altri ingredienti, secondo l’ordine di cui sopra. Sbattete a bassa velocità per 3 minuti o fino a quando la pasta comincia ad amalgamarsi. Continuate ad impastare a media velocità fino ad ottenere un impasto liscio e lucido, da 8 a 10 minuti. L’impasto non deve appiccicarsi alle dita o ai lati della ciotola.
  3. Formate una palla e trasferite in una ciotola leggermente unta di olio. Coprite la ciotola con pellicola trasparente, e poi con un panno da cucina. Lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo fino a che non abbia raddoppiato il suo volume, circa 1-2 ore.
Per il ripieno
  1. In una piccola ciotola unite lo zucchero e la cannella. Fate sciogliere il burro con l’estratto di vaniglia.
Assemblaggio e cottura
  1. Trasferite la pasta lievitata su una superficie di lavoro leggermente infarinata. Ungete una teglia da forno di 30x40cm con del burro.
  2. Stendete la pasta secondo le seguenti misure: 35 × 55 cm e a forma di rettangolo in modo che il lato più lungo sia più vicino a voi. Lasciate 2,5 cm di spazio libero lungo il bordo. Con l’uso di un pennello o di una spatola di gomma distribuite il burro fuso sulla pasta, avendo cura di distanziarvi di 2,5 cm dal bordo. Cospargete la miscela di zucchero e cannella sopra il burro, facendo attenzione a non spruzzare sul limite del bordo. Premete delicatamente la miscela di zucchero di cannella con i palmi delle mani in modo che si attacchi al burro. Utilizzando un pennello da cucina, spennellate un po’ di acqua sul limite del bordo della pasta. Stendete la pasta delicatamente verso di voi, pizzicando delicatamente per sigillare e arrotolare il tutto.
  3. Con un coltello affilato, tagliate le estremità di destra e di sinistra, circa 2 cm su ogni lato. Tagliate i rotoli in pezzi di circa 4 cm e trasferite in una teglia da forno.
  4. È possibile bloccare la lievitazione in questo momento. Coprite la teglia con un foglio di alluminio e conservate in freezer per un massimo di due mesi. Se volete cuocere i rotoli, uscite dal freezer la sera prima e lasciate riposare a temperatura ambiente per lievitare per 10-12 ore prima di procedere alla cottura. Quindi procedete secondo le istruzioni di cottura. A questo punto è anche possibile conservare i rotoli in frigorifero per una notte, se non si vuole cuocerli subito. Basta portarli fuori dal frigorifero almeno 2 ore prima della cottura in modo che raggiungano la temperatura ambiente e cuociano secondo le istruzioni.
  5. Se la cottura avviene lo stesso giorno, coprite la teglia con un foglio di plastica e un canovaccio e lasciate lievitare per 1 ora.
  6. Preriscaldate il forno a 170 ° C.
  7. Cuocete i rotoli per 20-25 minuti o fino a quando non raggiungano un bel colore marrone dorato.
  8. In una piccola casseruola, unite la panna con la vaniglia e riscaldate leggermente. Versate il composto sopra i panini caldi.
  9. Lasciateli raffreddare un po’ nella teglia e servite caldi.
Scroll to Top