Cioccolata calda alla paprika

Cioccolata calda alla paprika, una coccola golosa che vi conforterà nelle giornate invernali. Da assaporare da soli o in compagnia.
Scritto da Rosa Cinque

Una vera full immersion globale nel cioccolato lavorato secondo il gusto  italiano e arricchito da alcune delle mille specialità del nostro Paese, uniti in un’inesauribile ricerca di abbinamenti non dimenticando la tradizione e i dolci più cari dell’infanzia.
E’ così che viene introdotto l’ultimo libro di Giovanna Geremicca, Chef e pasticcera, “Cioccolateria Italiana” edito da Calderini”. Ed è proprio con uno dei dolci al cucchiaio più cari alla nostra infanzia che decido di renderle onore: una ricetta, semplice ma senza tempo, come solo una tazza fumante di cioccolata calda sa essere.
Questa ricetta rivisitata con della paprika dolce prende forma grazie al suo “Cacao in tazza dell’infanzia”, soli tre ingredienti e tutta la bontà e i ricordi legati alla tradizione familiare del nostro bel Paese.
Un abbinamento quello tra paprika e cioccolato che ho voluto testare per assaporare il mix perfetto esistente da sempre tra spezie e cioccolato.
Una coccola golosa che vi conforterà nelle giornate invernali, da assaporare da soli o in compagnia. Non abbiate paura della presenza della paprika dolce, utilizzata in minime dosi, non altera il gusto pieno del cioccolato donando un retrogusto aromatico e dolce.

Cioccolata calda alla paprika

Categoria: Dolci
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 4
Una coccola golosa che vi conforterà nelle giornate invernali, da assaporare da soli o in compagnia. Non abbiate paura della presenza della paprika dolce, utilizzata in minime dosi, non altera il gusto pieno del cioccolato donando un retrogusto aromatico e dolce.
Ingredienti
  • 400 ml latte
  • 50 g cacao amaro
  • 3 cucchiai zucchero semolato
  • paprika dolce
Istruzioni
  1. Setacciate il cacao amaro in una terrina ed unite lo zucchero e la paprika dolce.
  2. Riscaldate il latte su fuoco medio e versatelo a filo sul cacao, mescolate velocemente per evitare la formazione di grumi.
  3. Filtrate il tutto in un pentolino e portate a bollore su fuoco medio.
  4. Fate attenzione al momento del bollore, il latte tenderà a salire in alto e fuoriuscire dal pentolino, abbassate la fiamma e fate addensare la cioccolata per alcuni minuti.
  5. Versate la cioccolata calda alla paprika in tazza, servite immediatamente e lasciatevi conquistare dalla corposità e l’aroma del cioccolato.
Note
Per gli amanti del piccante si potrà spolverizzare un pizzico di polvere di peperoncino ( o paprika dolce come nel mio caso aggiunta al cacao) Per evitare che si formi la pellicola in superficie creando delle crepe antiestetiche spolverizzate di zucchero a velo oppure servite con un ciuffo di panna montata Se non gradite il latte potrete sostituire la stessa quantità con dell’acqua, il risultato sarà ugualmente ottimo
Scroll to Top