Voglia di tartare al salmone? Scegliete questa: ce la prepara Lina! Di Lina D’Ambrosio Tartare di salmone al limoncello, lime e zenzero con fregola sarda e shot al pomodoro Categoria: Antipasti Autore: Lina D’Ambrosio Ingredienti 100 gr di fregola sarda tostata di dimensioni medie 160 gr di salmone 1 lime (useremo sia succo che buccia) 2 cm di radice di zenzero fresco 2 cucchiai di limoncello 4 cm di cetriolo 1 mazzetto di rucola fresca 1 bottiglietta di succo pomodoro 1 cucchiaino di salsa Worchester Olio evo Sale e pepe q.b. Preparazione Fate bollire la fregola in acqua salata per 10 minuti, o per il tempo indicato sulla confezione, dopo di che scolatela e conditela con olio evo, sale e pepe nero macinato. Assicuratevi che il salmone sia completamente privo di pelle e lische e poi battetelo al coltello fino ad ottenere una tartare che metterete in una ciotolina e condirete con il limoncello, il succo e la buccia grattugiata di 1/2 lime, zenzero grattugiato, sale e pepe. Mescolate il tutto e lasciate riposare 5 minuti. Pelate il cetriolo e frullatelo insieme al succo di pomodoro condito con sale, pepe, succo di lime e salsa Worchester. Posizionate al centro del piatto la fregola con l’aiuto di un coppapasta, pressate per ottenere un disco e proseguite con lo strato di tartare. Decorate con un ciuffetto di rucola e accompagnate con uno shot di succo di pomodoro che a piacere potrà essere versato sulla tartare o sorseggiato durante l’assaggio…BUON APPETITO!

Siatene certi: la frittata, se ne parla Stefania, è chic. Origano e timo, poi, danno quel tocco in più.
Di Stefania Motta

Lo sapete tutti, non sono chef e quindi di questo “difetto” in cucina cerco di farne una virtù ( quando riesco … ) Mi piace rendere stuzzicante, buona e a volte chic una pietanza come la frittata, spesso e a torto non considerata tale. Uova e cipolle (trattate con il bicarbonato, leggete sotto) personalmente le considero una delizia. Il tocco decisamente particolare a questo crostino / sandwich è dato dall’aceto piccante una ricetta che vi consiglio di preparare presto. Una felice giornata ?

Cipolle con Uova all’ Aceto piccante su pane tostato all’ Origano e Timo
Categoria: secondi,uova,frittata,cipolle
Autore: Stefania Motta
Preparazione: 30 mins
Cottura: 30 mins
Complessivo: 1 hour
Porzioni: 2
Ingredienti
  • Per le uova strapazzate
  • 4 uova
  • una noce di burro
  • sale
  • pepe
  • per il pane tostato :
  • 4 fette di pane
  • un paio di cucchiaini di origano e timo tritati
  • uno spicchio d’aglio ( facoltativo)
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale
  • Cipolle trattate con il bicarbonato :
  • 2 cipolle
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale
  • acqua calda
  • un cucchiaino di bicarbonato
  • Per l’ACETO PICCANTE
  • 1/2 litro di vino bianco secco
  • 1/2 litro di aceto di vino bianco
  • 1 bicchiere d’acqua
  • un rametto di salvia
  • 4 peperoncini
  • 2 spicchi d’aglio
  • un pizzico di sale
  • un’ abbondante macinata di pepe
Preparazione
Per le uova
  1. Sbattete leggermente le uova in una ciotola
  2. Scaldate una padella antiaderente toglietela dalla fiamma del fornello e metteteci il burro, roteate la padella per farlo sciogliere
  3. Rimettete la padella sul fuoco versate le uova e rigiratele con una spatola di gomma ( girando le uova su se stesse dall’esterno della pentola all’interno ) Continuamente fino a cottura ultimata.
Per il pane
  1. In una ciotola mescolate le erbe tritate con l’olio extra vergine e il sale.
  2. Strofinate leggermente con l’aglio la fetta di pane
  3. Conditela con l’olio profumato e mettetela per 5 minuti in forno a 200 °
  4. Cipolle trattate con il bicarbonato e poi passate in padella :
  5. Tagliate a fettine sottili le cipolle
  6. Mettetele in una ciotola capiente distribuite il cucchiaino di bicarbonato e versateci sopra dell’acqua bollente fino a coprirle.
  7. Lasciatele a bagno per 3 minuti strizzatele per scolarle poi passatele con un colino velocemente sotto dell’acqua fredda.
  8. In una padella riscaldate l’olio extra vergine versate le cipolle tamponate dall’acqua, rosolatele a fiamma moderata.
  9. Sale e pepe
Per l’aceto piccante
  1. Mettete tutti gli ingredienti in una pentola d’acciaio e portate a ebollizione e lasciate ridurre della metà. Filtrate e mettete la bottiglia in frigorifero.
  2. per finire poco prima di servite :
  3. Unite alle uova strapazzate le cipolle, mettetele sul pane tostato condite con l’aceto piccante e guarnite con l’origano e una abbondate grattata di pepe nero.
Note

La cipolla trattata con il bicarbonato perde moltissimo dell’acidità e possiamo mangiarla più spesso senza il fastidioso problema …dell’alito ! Potete fare questa procedura anche quando decidete di mangiarla cruda ad esempio con il tonno sott’olio.

Scroll to Top