Un dolce tipico francese a base di ciliegie. Un ricetta semplice da preparare ma davvero gustosa.
Di Micol Cerruti
E’ un decantato dolce di origini francesi,della zona di Limousin; quello alle ciliegie e’ uno dei più famosi. Il nome deriva dal dialetto,”clafir” che significa guarnire,riempire.Secondo la tradizione veniva preparato con ciliegie selvatiche intere,dal nocciolo profumatissimo ed era il pasto dei contadini,che lo portavano con se’ nelle giornate di lavoro,mentre tagliavano e raccoglievano il fieno. E’ un dolce molto semplice da fare e anche molto versatile;a seconda della stagionalità’ si possono utilizzare frutti diversi come pesche,lamponi,albicocche,mele…..e in questo caso prende il nome di “flognarde”. La mia versione e’ leggermente diversa:per non ottenere una banale frittata dolce ho montato le uova a lungo con le fruste elettriche fino a raddoppiarle di volume.Facendo in questo modo si otterrà una torta e non una frittata spugnosa. E’ un dolce come dicevo prima,molto semplice soprattutto perché’ realizzato con pochi ed elementari ingredienti,ma con un’attenzione in più’ rivolta all’esecuzione si otterrà un risultato davvero inaspettato e sorprendente.
- 4 uova
- 200 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero semolato
- 200 ml di latte
- 250 gr di ciliegie (senza il nocciolo)
- 2-3 cucchiai di grappa alla cannella (o q.b.di cannella in polvere)
- Lavare le ciliegie e privarle del nocciolo.
- Montare le uova intere con lo zucchero fino al loro raddoppio per 4-5 minuti.
- Aggiungere il latte,lavorare con una spatola e incorporare gradualmente la farina.
- Imburrare uno stampo e spargervi le ciliegie.
- Versarvi sopra il composto di uova,zucchero e farina.
- Infornare a 170 gradi per 40-45 minuti.
- L’ideale sarebbe consumarlo tiepido…….
La cannella in versione alcolica ha dato una marcia in più e nonostante fossi scettica sul risultato …devo ammettere che ciliegie e cannella sono armoniosamente compatibili……
La grappa alla cannella e’ assolutamente made in home (in questo caso non sono io l’artefice….)
Il soggiorno in Piemonte mi sta regalando piccole e grandi scoperte:il piatto che vedete sotto e’ una di queste…..una vera chicca in stile vintage…..!!!!