Cocktail! L’Americano per l’aperitivo

L’Americano: oggi Lara ci parla di questo cocktail, un aperitivo diventato un grande classico, a cui non possiamo rinunciare nemmeno a Natale.
Scritto da Lara Bianchini


L’aperitivo, una tradizione tutta italiana,  un rituale allegro, mondano, versatile e informale. Un momento conviviale in cui bevande leggermente alcoliche vengono mischiate a chiacchiere e stuzzichini, dove le risate si mischiano al cibo e non ci sono regole su dove sedersi e quanto e come mangiare. Un rituale che comunque, partendo dall’Italia,  ha preso velocemente piede in tutto il mondo.

Quindi quale modo migliore di anticipare un momento  di festa se non una tavola imbandita di stuzzichini più o meno sfiziosi, e di bevande che con un po’ di alcol sciolgono gli impacci iniziali e favoriscono l’avviarsi di conversazioni divertenti?

Vi volevo proporre partendo dall’americano che vi propongo oggi, una breve carrellata sugli aperitivi classici e più diffusi, se vi fa piacere state con me, che alla fine saremo molto più allegri di quando siamo partiti.

L’Americano che, a dispetto del suo nome, nasce in Italia e si realizza con ingredienti totalmente Italiani, come molti cocktail non ha una origine definita, un racconto che a me piace molto lo fa risalire agli anni trenta e sarebbe stato chiamato così in onore di Primo Carnera, un pugile Italiano molto attivo negli Stati Uniti, e per questo detto appunto “l’Americano”.

L’Americano è divenuto negli anni un cocktail di successo, raggiungendo una certa fama anche grazie ad alcuni omaggi cinematografici. Questo cocktail italiano è considerato anche il “padre” del Negroni di cui vi parlerò la prossima volta.

L’Americano si prepara con una tecnica chiamata build , cioè la costruzione diretta nel bicchiere, che sarà un Tumbler capiente o un juicer, vietati i bicchieri troppo piccoli.

L’Americano e l’aperitivo

Categoria: Aperitivo
Autore:
Preparazione:
Complessivo:
Porzioni: 1
aperitivo classico e conosciutissimo in tutto il mondo.
Ingredienti
  • Ingredienti per un cocktail, aumentate in relazione agli ospiti
  • 3 cl di Campari
  • 3 cl di Vermut Rosso
  • Una spruzzata di soda
Istruzioni
  1. Si versano dunque nel bicchiere colmo di ghiaccio Vermouth rosso e Bitter, dopodiché si va a completare con la Soda la quale va miscelata leggermente utilizzando un cucchiaino lungo Alla fine si decora con una fetta d’arancia.
Scroll to Top