• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Coda alla vaccinara

La coda alla vaccinara, un piatto tipico della cucina romana, un piatto di tradizione che qualora doveste capitare a Roma non potrete fare a meno di assaggiare!
Scritto da Marina Birri

Oggi vorrei presentarvi uno dei piatti più buoni, a mio avviso, della cucina romana, se non siete di Roma e doveste capitare dalle nostre parti non potrete fare a meno di assaggiarla, il vostro palato vi ringrazierà. Il piatto nasce nel quartiere Regola , dove vivevano i vaccinari, coloro che macellavano i bovini. Si può fare sia di vitello che di manzo, i tempi di cottura saranno diversi, ed inoltre nella vera ricetta romana alla fine si prepara una sorta di condimento a base di sedano, pinoli, uvetta e cacao amaro. Io la cucino secondo la ricetta della mia nonna Ines , è lei che devo ringraziare sempre perchè mi ha trasmesso la passione e l’amore infinito per la cucina. Ricordate che con il meraviglioso sugo , potrete condire i rigatoni … mangerete un primo indimenticabile!

Coda alla vaccinara
Categoria: secondi piatti
Autore: Marina Birri
Preparazione: 30 mins
Cottura: 3 hours
Complessivo: 3 hours 30 mins
Porzioni: 4/6
Ingredienti
  • -1 coda da 1 kg.
  • -1 cipolla
  • -1 carota
  • -1 ciuffo di prezzemolo
  • -2 coste di sedano
  • -1 kg di pomodori pelati sgocciolati
  • – 100g di lardo
  • – 2 chiodi di garofano
  • -1 spicchio d’aglio
  • -300ml. di vino bianco secco
  • – 3 cucchiai di olio
  • -Sale e pepe qb
  • Per la salsa:
  • -20g di pinoli
  • -30g di uvetta
  • -Sedano bianco 2 coste
  • -1 cucchiaino raso di cacao amaro
Istruzioni
  1. Lavate i rocchi (pezzi della coda) sotto
  2. l’acqua corrente per eliminare il sangue,
  3. asciugateli bene con un canovaccio.
  4. In una casseruola mettete poco olio e il lardo tritato e fatelo rosolare, unite quindi la coda e fatela sbianchire, preparate un trito a base di cipolla, aglio, sedano e carota che andrete ad aggiungere alla coda insieme ai chiodi di garofano e ad una manciata di prezzemolo tritato.
  5. Fate cuocere a fuoco basso, fin quando non si sarà asciugato bene il tutto.
  6. A questo punto salate, pepate e bagnate con il vino bianco, coprite e fate cuocere a fuoco basso per almeno 20 minuti.
  7. Trascorso questo tempo, aggiungete i pomodori pelati tagliati a pezzetti, la coda deve cuocere coperta e a fuoco basso per un minimo di 2, 3 ore,
  8. mescolando di tanto in tanto.
  9. Se durante la cottura dovesse risultare asciutta, aggiungete acqua calda ma di solito non è necessario.
  10. Per la salsa:
  11. Pulite il sedano e fatelo sbollentare per circa 2 minuti, fate rinvenire l’uvetta in acqua calda, strizzatela , quando la carne accennerà a staccarsi dall’osso, sarà pronta.
  12. A questo punto stemperate il cacao in un cucchiaio di sugo, aggiungete alla coda il sedano, i pinoli, l’uvetta e la salsa con il cacao.
  13. Mescolate e fate cuocere per una decina di minuti.
« Burger vegetariano di ceci e piselli profumato al curry
Pollo alla brace »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking