I bagels sono una ricetta di origine ebraica. Si tratta di una pasta lievitata, a forma di ciambella, prima bollita in acqua e poi cotta in forno.
Scritto da Valentina
A me i bagels sono sempre piaciuti, ultimamente si trovano anche molto più facilmente, farciti nei modi più svariati. Tutte le volte che li trovo, sono sempre la mia scelta.
Quello che non sapevo invece è come si preparano (si perché sono i primi lievitati bolliti che mi capita di vedere), e la loro storia.
Qui capita facilmente di trovarli nelle bakery di stampo americano, ed invece è una ricetta di origine ebraica, più precisamente creata dagli ebrei aschenziti, originari dell’europa dell’est.
Pare che originariamente venissero serviti alle donne in gravidanza, ed il nome deriva dal tedesco Bugel che significa staffa, visto che la forma tonda con il buco in mezzo non sempre riusciva alla perfezione.bagels
- 100g farina Manitoba
- 300g farina 00
- 225ml latte
- 50g burro
- 1 uovo
- 25g zucchero di canna
- 15g lievito di birra
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di latte
- 2 cucchiai di semi di sesamo, o altri (papavero, zucca,ecc)
- Portate ad ebollizione il latte e mettetelo in una ciotola con il burro e lo zucchero, mescolate bene fino a far sciogliere il tutto.
- Aggiungete direttamente nella ciotola il lievito di birra sbriciolato, mescolate bene con una frusta e lasciatelo agire per circa 10 minuti, trascorsi i quali dovrebbe essersi formata una schiumina in superficie.
- A questo punto unite l’albume dell’uovo conservando il tuorlo per dopo, il sale e le farine ed impastate nella planetaria oppure prima nella ciotola con un cucchiaio di legno e poi su un tagliere, fino ad ottenere un impasto liscio e che non si appiccica più alle mani.
- Mettete l’impasto in una ciotola coperto e lasciatelo lievitare per circa un’ora nel forno chiuso e spento con la luce accesa.
- Passata l’ora l’impasto dovrebbe aver raddoppiato il suo volume, impastatelo ancora qualche secondo per sgonfiarlo dopodiché dividetelo in parti uguali, 6/8 se vi piacciono un po’ più grandi oppure 10/12 se vi piacciono piccoli.
- Con ogni parte dell’impasto formate un panino tondo e liscio ed appoggiateli su una teglia coperta di carta da forno.
- Una volta che sono tutti pronti infarinatevi le dita e con l’indice formate un buco al centro di ogni panino.
- Lasciate riposare per altri 10 minuti, nel frattempo portate ad ebollizione un tegame con dell’acqua, abbassate il fuoco e cuocete i panini nell’acqua calda 10 secondi per parte.
- Cuoceteli pochi per volta per evitare che si attacchino fra loro, e metteteli ad asciugare su della carta assorbente o su un canovaccio pulito.
- Mettete di nuovo i panini sulla teglia con la carta da forno, spennellateli con il tuorlo emulsionato con il cucchiaio di latte e spolverizzateli con i semi di sesamo o quelli che preferite.
- Cuocete in forno già caldo a 200° per circa 15/20 minuti, fino a che non risultano dorati in superficie.