Valeria ci prepara un’ottima confettura di fragole e semi di chia. Perfetta anche per chi ha poco tempo ma non rinuncia a alle confetture fatte in casa.
Di Valeria Gallorini

La confettura di fragole, come una madeleine al cucchiaio, fa riaffiorare in me ricordi d’ infanzia, in un flusso continuo di immagini e suoni e sensazioni.
Di accaldati pomeriggi passati insieme a mia mamma, del lieve borbottare della pentola, di un dolce ed intenso profumo che avvolgeva e permeava tutta la cucina, dei gesti, lenti e precisi del mestolo.
Della soddisfazione di vedere i barattoli, pieni e colorati, tutti in fila a testa in giù, sul bancone della cucina. Della gara a chi ripuliva mestolo, cucchiai e pentolone, anche a rischio di ustionarsi la punta della lingua.
Con la vita veloce e piena di impegni di oggi non sempre è facile trovare il tempo per la lentezza, per le cose fatte in casa.
Questa confettura di fragole con i semi di chia è la versione moderna, ritroviamo gli stessi profumi e gesti, ma con tempi ridottissimi, ma la stessa soddisfazione e gusto di un’ottima confettura genuina fatta in casa.
Scegliete le fragole più belle e profumate e prendete i semi di chia.
Sì, non vi servirà nient’altro.
- 400 g di fragole
- 20 g di semi di chia
- Acqua q.b.
- Mondate e tagliate a metà le fragole.
- Mettete la frutta nel frullatore e con la funzione pulse scegliete la vostra grado di
- Aggiungete un cucchiaio di acqua alla volta, se necessario per omogeneizzare il composto.
- Versate il contenuto in una piccola casseruola, aggiungete i semi di chia e riscaldare a fuoco medio fino a quando non comincia a sobbollire.
- Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 5-7 minuti, mescolando spesso, fino a quando non inizia ad addensarsi (aggiungete qualche altro cucchiaio di acqua se tende ad attaccarsi troppo in fretta).
- Togliete dal fuoco e versate immediatamente in un vasetto precedentemente sterilizzato.
- Lasciate raffreddare completamente.
- Conservate in frigorifero per massimo 5-6 giorni.
