Crema alle nocciole pralinate

Crema alle Nocciole pralinate del famoso Pasticcere Salvatore De Riso, tra i più famosi ed apprezzati interpreti dell’arte dolciaria della Costa d’Amalfi.
Scritto da Rosa Cinque

Crema alle nocciole pralinate del famoso Pasticcere Salvatore De Riso, tra i più famosi ed apprezzati interpreti dell’arte dolciaria della Costa d’Amalfi. La Pasticceria Sal De Riso è la celebre ed amata Pasticceria che è sita sul Lungomare di Minori dove il Maestro realizza le sue prelibatezze con i prodotti tipici locali della Costiera Amalfitana: genuini, freschi e di prima qualità … i Prodotti del Sud Italia da sempre vanto ed orgoglio nel Mondo.
E’ dal suo Libro “Dolci del Sole” che ho tratto la ricetta della crema alle nocciole, una crema realizzata con pasta di nocciole pralinate preparata artigianalmente e, che tutti noi, possiamo creare nelle nostre case.
Per chi ama il cioccolato e le nocciole questa crema rappresenta “Il Peccato di Gola” per eccellenza, quella crema spalmabile che non dovrebbe mai mancare nelle case degli Italiani.
Vi avverto però … le dosi indicate nella ricetta che sto per proporvi sono per una quantità minima … quindi raddoppiate, triplicate, quadruplicate anche le dosi perchè crea dipendenza!

Crema alle nocciole pralinate

Categoria: dolci
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 4
Per chi ama il cioccolato e le nocciole rappresenta “Il Peccato di Gola” per eccellenza, quella crema spalmabile che non dovrebbe mai mancare nelle case degli Italiani.
Ingredienti
  • 40 g nocciole intere tostate e pelate
  • 40 g zucchero
  • 20 g acqua
  • 80 g pasta di nocciole pralinate
  • 30 g cioccolato al latte al 40%
  • 5 g cacao amaro in polvere
  • 10 ml olio EVO
Istruzioni
  1. Per ottenere la Crema di nocciole preparate la pasta di nocciole pralinate ( se non avete la Pasta di Nocciole industriale).
  2. In un pentolino miscelate acqua e zucchero e portate ad una temperatura di 140°C.
  3. Unite le nocciole intere ed amalgamate con un mestolo di legno, fino a quando lo zucchero diventerà leggermente caramellato.
  4. Disponete le nocciole ottenute su un foglio di carta forno e lasciate raffreddare completamente.
  5. In un mixer frullate le nocciole caramellate per 5 minuti fino ad ottenere una pasta fluida e conservate a temperatura ambiente.
  6. Per chi come me, invece, dispone di Pasta di Nocciole pronta all’uso creare la Crema alle nocciole è davvero semplice: stemperate il cacao nell’olio EVO, aggiungete il cioccolato al latte precedentemente fuso a 40°C a bagnomaria ed incorporate la pasta di nocciole.
  7. Scaldate la Crema fino a 40°C.
  8. Versate metà della Crema ottenuta su un piano di marmo o di lavoro molto freddo rimestandola con una spatola e portandola ad una temperatura di 20°C.
  9. Unite le due preparazioni e amalgamate il composto fino a raggiungere la temperatura di 29°C.
  10. Versate la Crema in vasetti di vetro sterilizzati e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
  11. Utilizzate la Crema alle nocciole pralinate per la colazione o la merenda della vostra famiglia, come crema di riempimento per tutte le vostre creazioni.
Note
Le dosi della ricetta sono da considerarsi per una quantità davvero minima di Crema alle nocciole pralinate. Consiglio di raddoppiare o triplicare le dosi.
Scroll to Top