• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Crema di pomodoro fredda con frisella ai peperoni

Lina, tra una puntata di “Il Salotto senza Glutine” e l’altra, trova il tempo per viziarci con qualche ricetta.
Di Lina D’Ambrosio

Crema di pomodoro fredda con frisella ai peperoni
Ingredienti
  • 400 gr di pomodorini ciliegia
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 scalogno piccolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperone giallo
  • 2 friselle di orzo
  • basilico fresco
  • olio, sale e pepe q.b.
Istruzioni
  1. Tagliate sedano carota e scalogno a tocchetti, dividete l’aglio a metà e privatelo del germoglio interno e fate soffriggere il tutto con un filo di olio. Appena lo scalogno inizia a diventare trasparente aggiungete i pomodorini, aggiustate di sale e pepe e abbassate il fuoco. Fate cuocere con coperchio per una decina di minuti, poi spegnete il fuoco, aggiungete il basilico sminuzzato e lasciate riposare con coperchio per circa 15 minuti.
  2. Dopo aver fatto riposare passate tutto al passaverdura ottenendo una salsa/crema di pomodori e verdure.
Peperone
  1. lavatelo, tagliatelo a metà ed eliminate i semi e i filamenti bianchi interni.
  2. Tagliatelo a fettine sottili e saltatelo in padella con olio e basilico.
  3. Immergete la frisella in acqua fredda per qualche secondo, disponetela su un letto di crema di pomodoro e farcitela con i peperoni saltati.
  4. Servite la frisella singola come antipasto estivo, oppure tre friselle a testa come piatto unico e…BUON APPETITO!
« Voglia di tartare al salmone? Scegliete questa: ce la prepara Lina! Di Lina D’Ambrosio Tartare di salmone al limoncello, lime e zenzero con fregola sarda e shot al pomodoro Categoria: Antipasti Autore: Lina D’Ambrosio Ingredienti 100 gr di fregola sarda tostata di dimensioni medie 160 gr di salmone 1 lime (useremo sia succo che buccia) 2 cm di radice di zenzero fresco 2 cucchiai di limoncello 4 cm di cetriolo 1 mazzetto di rucola fresca 1 bottiglietta di succo pomodoro 1 cucchiaino di salsa Worchester Olio evo Sale e pepe q.b. Preparazione Fate bollire la fregola in acqua salata per 10 minuti, o per il tempo indicato sulla confezione, dopo di che scolatela e conditela con olio evo, sale e pepe nero macinato. Assicuratevi che il salmone sia completamente privo di pelle e lische e poi battetelo al coltello fino ad ottenere una tartare che metterete in una ciotolina e condirete con il limoncello, il succo e la buccia grattugiata di 1/2 lime, zenzero grattugiato, sale e pepe. Mescolate il tutto e lasciate riposare 5 minuti. Pelate il cetriolo e frullatelo insieme al succo di pomodoro condito con sale, pepe, succo di lime e salsa Worchester. Posizionate al centro del piatto la fregola con l’aiuto di un coppapasta, pressate per ottenere un disco e proseguite con lo strato di tartare. Decorate con un ciuffetto di rucola e accompagnate con uno shot di succo di pomodoro che a piacere potrà essere versato sulla tartare o sorseggiato durante l’assaggio…BUON APPETITO!
Quenelle di quinoa al pesto con crema di avocado »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking