Le creme e i loro effetti benefici secondo Manuela: ecco a voi una speciale crema di zucca, in questo tramonto d’estate.
Di Manuela Conti
Certi piatti sembrano nati apposta per consolare le malinconie autunnali. Le creme hanno per me lo stesso potere di una morbida coperta di lana davanti a un film horror: esorcizzano le paure.
Se, come me, non riuscite ancora ad accettare l’idea di dover dimenticare per un po’ l’estate, questa è la ricetta che fa per voi: perfetta come il sole al tramonto.
Crema di zucca con guanciale, porcini e mandorle
Categoria: Primo
Autore: Manuela Conti
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 4
Ingredienti
- 500 g zucca
- 300 g patate
- 1 cipolla piccola
- 1,5 l di brodo vegetale
- maggiorana
- 2 fette di guanciale
- 150 g funghi porcini
- mandorle a lamelle
- un bicchiere di birra doppio malto
- olio extravergine
Istruzioni
- Pulite le verdure e tagliatele a tocchetti. Tagliate la cipolla finemente e lasciate soffriggere in un filo d’olio extravergine, versate le verdure, la maggiorana, rosolate e sfumate con mezzo bicchiere di birra. Non appena sarà evaporato l’alcool, coprite col brodo vegetale. Lasciate sobbollire per quasi un’ora (o comunque per il tempo necessario a cuocere le patate e la zucca). Nel frattempo tagliate il guanciale a julienne, fatelo rosolare in un tegame antiaderente, aggiungete i funghi e un paio di cucchiai di mandorle e, una volta tostati, sfumate con la restante birra, poi lasciate evaporare.
- Regolate di sale la zuppa, passatela con il frullino a immersione, servite con il guanciale, i porcini, le mandorle e un filo d’olio a crudo.