Armatevi di panna, burro e zucchero, ma soprattutto di caramello. E poi ascoltate Erika.
Di Erika Cartabia
Finalmente mi sono decisa e sono caduta anche io nel magico mondo del caramello, ma soprattutto nell’oblio di quella che è una delle salse più deliziose dell’intero universo: quella appunto, al caramello e burro salato. Eh sì, io forse ero una delle poche che ancora non aveva provato questa meraviglia e, sinceramente, non so come io abbia fatto a sopravvivere fino ad ora senza di lei! La preparazione è veloce, semplice ed essenziale. Pochissimi ingredienti, un po’ di accortezza, qualche minuto a mescolare pazientemente, et voilà, ecco una sublime e goduriosa salsa per accompagnare i vostri dolci o, come in questo caso, le vostre crêpes.
Per quanto riguarda la preparazione della salsa al caramello e burro salato, non esiste nulla di più facile! Armatevi di panna, burro e zucchero e tenetevi 10 minuti liberi per preparare questa salsina squisita! Basta scaldare dolcemente lo zucchero, in un pentolino abbastanza ampio e con un fondo bello spesso, senza mai toccarlo, non mescolatelo per nessun motivo, altrimenti rischierete di formare grumi! Vedrete si scioglierà da solo, dovrete solo stare attenti che non si colorisca troppo, quindi regolate sapientemente la vostra fiamma. La cosa ancor più bella è che potrete prepararla anche con un certo anticipo, riporla in un barattolo a chiusura ermetica e utilizzarla quando più vi è comodo.
- 2 uova
- 350 ml di latte
- 40 gr di burro fuso
- 160 gr di farina 00
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 pizzico di sale
- burro per la padella
- Per la salsa al caramello e burro salato:
- 100 gr di zucchero
- 250 ml di panna
- 40 gr di burro semi salato o salato (a piacere)
- 50 gr di nocciole intere e tritate grossolanamente per decorare
- Fate fondere il burro e lasciatelo raffreddare.
- In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete quindi le uova e poco latte per volta fino ad ottenere una pastella liscia e priva di grumi.
- Unite quindi il burro fuso ormai freddo e sbattete energicamente. La pastella dovrà essere molto morbida ed omogenea.
- Lasciatela quindi riposare per circa 1 ora in un luogo fresco oppure in frigorifero.
- Nel frattempo preparate la salsa al caramello e burro salato. Lasciate il burro a temperatura ambiente in maniera che diventi morbido. I
- n un pentolino abbastanza ampio e con il fondo ben spesso versate lo zucchero, distribuendolo in maniera omogenea, e, senza mai mescolare, fate cuocere a fiamma media fino a quando non otterrete un liquido dorato.
- Fate attenzione che non si scurisca troppo, qualora accadesse, abbassate lievemente la fiamma.
- Non mescolate per nessun motivo lo zucchero, questo potrebbe causare la formazione di grumi difficili poi da eliminare.
- Nel frattempo fate scaldare la panna in un’altra casseruola.
- Non appena il vostro zucchero si sarà trasformato in caramello, senza traccia di grumi, versate lentamente la panna calda a filo, continuando a mescolare velocemente.
- Cuocete quindi a fiamma bassa per altri 2 o 3 minuti, continuando a mescolare costantemente.
- Togliete dal fuoco e unite il burro ormai ammorbidito, mescolando fino a completo assorbimento. Ponete quindi il tutto in una salsiera e procedete con la preparazione delle crêpes.
- In una padella antiaderente fate fondere un pezzetto di burro (3-4 gr dovrebbero bastare). Pulite eventualmente l’eccesso con un foglio di carta assorbente.
- Mescolate velocemente la pastella che avete fatto precedentemente riposare.
- Non appena la padella sarà bel calda versate un mestolo di pastella per creare una sottile crespella. Inclinate lievemente la padella in tutti i sensi per distribuire al meglio la pastella.
- Cuocete per circa 1 minuto o fino a quando i bordi non inizieranno a dorarsi. Girare quindi con una spatola (in legno o materiale adatto ad una padella antiaderente!) e proseguite la cottura sull’altro lato fino a completa doratura. Continuate fino ad esaurimento della pastella.
- Mentre preparate le crêpes tenetele bene in caldo e non appena saranno pronte, arrotolatele, versate abbondante salsa al caramello su di esse e cospargete con nocciole tritate grossolanamente.